15.3 C
Casentino
domenica, 4 Maggio 2025

I più letti

Gli Scout del Casentino festeggiano trenta anni di attività

Il gruppo scout del Casentino 1 del convento dei Frati Cappuccini di Ponte a Poppi raggiunge i suoi primi trent’anni di attività. Il traguardo sarà festeggiato domenica 10 giugno con una giornata ricca di iniziative che, ospitate presso il convento, accoglieranno tutti coloro che negli anni hanno fatto parte della storia del gruppo casentinese dell’Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani. Il programma prenderà il via alle 10:30 con una cerimonia di apertura e ringraziamenti, celebrazione della S. Messa, inaugurazione della mostra fotografica e storica del gruppo, pranzo e giochi con i partecipanti e cerimonia conclusiva.

Tutto questo sarà animato dall’obiettivo di ricordare una data lontana del tempo, il 1987, quando il gruppo iniziò la sua avventura a Pratovecchio grazie all’iniziativa di Don Luigi Verdi e di un gruppo di giovani parrocchiani, chiamandosi appunto “gruppo scout Pratovecchio”; negli anni la partecipazione alle attività ha coinvolto ragazzi provenienti da altri paesi del Casentino: per questo, a inizio anni 2000, maturò la decisione di trasformare il gruppo da parrocchiale a gruppo di tutta la vallata, cambiando appunto nome in “Casentino 1”, spostando la propria sede in un luogo meglio accessibile a tutti e centrale rispetto al territorio casentinese; si è trovata così accoglienza presso il Convento dei Frati Cappuccini di Ponte a Poppi dove con l’aiuto di Padre Ferruccio Perini la realtà educativa del gruppo si è consolidata.

Nel 2005/2006 si raggiunse il picco massimo di censiti (circa 137 persone); attualmente il gruppo vede attiva la proposta educativa nelle due fasce di età 8/11 anni ( “Branco di Dhak”) e 16/21 anni (“Clan “William Wallace – Braveheart”) con una comunità di 11 educatori (i “capi scout”); forti le relazioni che il gruppo ha stretto con varie realtà del territorio, come il CAI (Club Alpino Italiano), l’Unione dei Comuni, i centri diurni Tamgram e Pesciolino Rosso e l’Associazione benefica Casentino senza frontiere, nell’ottica di creare una rete sempre più incisiva di educazione e sensibilizzazione a solidarietà e cittadinanza attive; «Dopo trent’anni – commentano i capigruppo Enrico Gasperini e Chrissy Castaldo, – ancora oggi il gruppo continua ad impegnarsi nell’educazione di bambini e ragazzi secondo gli ideali e i valori dello scautismo cattolico, perseguendo vita all’aria aperta, manualità creativa, spirito di servizio e crescita nella fede. Ora aspettiamo alla nostra festa tutti coloro che vorranno condividere il valore della propria storia e della propria promessa, in ricordo di un pezzo importante della crescita personale e della formazione per la vita».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.