8.6 C
Casentino
giovedì, 24 Aprile 2025

I più letti

“Il Banchetto del Tarlati”, sapori del Medioevo

Il Carnevale storico di Bibbiena, uno dei più antichi d’Italia, propone per l’edizione estiva la cena spettacolo “Il Banchetto del Tarlati”, in programma sabato 3 e domenica 4 agosto 2019 presso i giardini di piazza della Resistenza a Bibbiena, riservati per l’occasione solo ai commensali. L’evento consiste in una cena medievale con piatti elaborati insieme al noto gastrosofo Alex Revelli Sorini, nell’intento di calare i partecipanti nei sapori e nello spirito dell’epoca, mantenendo però il buongusto odierno. Il tutto condito da stornelli, musiche, danze e spettacoli di giocoleria, al centro del banchetto, mentre tra una scena e l’altra il pubblico si gode la prelibatezza dei piatti e del vino rosso. Con l’uso di stoviglie e posate dell’epoca, i commensali torneranno al 1337, quando la potente famiglia dei Tarlati era signora di Bibbiena, tant’è che a tavola siederanno anche il Conte Tarlati e la sua sposa. Presenti all’evento anche Cecco e l’immancabile Mea, interpretata da Arianna Benini. La cena, fin dall’ingresso ai giardini, sarà scandita da momenti di vita dell’epoca, come il rito del lavamani. Niente è lasciato al caso, l’evento è frutto di una continua ricerca sugli usi e costumi medievali, compiuta da anni dall’associazione Carnevale Storico di Bibbiena. L’intrattenimento è invece frutto della collaborazione con numerose associazioni del Casentino. I posti sono limitati, vengono raccolte le prenotazioni al numero 333/4812206 del Presidente Alessandro Giovannini che auspica una grande partecipazione: «L’impegno profuso per la riuscita di questo evento, unico nel suo genere, è stato molto, perché si tratta di una cena spettacolo con antipasto e cinque portate, tutte di epoca medievale, servite al tavolo. Inoltre, i nostri ospiti saranno intrattenuti per tutta la serata dalle numerose esibizioni in programma». «Nell’Italia del XIV secolo – spiega Revelli nei suoi “Taccuini Gastrosofici” – c’erano tutte le migliori premesse per una rinascita “gastronomica”. Gli eruditi ripresero a studiare i vecchi libri di cucina come quelli di Apicio, che generazioni di monaci avevano pazientemente ricopiato, mentre si recuperavano le ricette e i metodi di cottura dell’antica Roma con un gran piacere della sperimentazione. I cuochi, poi, iniziarono a imitare la cucina araba seguendo le indicazioni dei loro signori, che avevano conosciuto l’ospitalità orientale a Damasco o ad Alessandria. Tuttavia, alla radice della rinascita gastronomica italiana c’era pur sempre il medesimo, smisurato appetito che aveva caratterizzato i ricchi del Medioevo». L’evento si svolge con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Bibbiena.

Informazioni e prenotazioni: Carnevale storico di Bibbiena E-mail: info@carnevalestoricodibibbiena.it Tel: 333-4812206 (Presidente Alessandro Giovannini)

banc2

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.