18.8 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

Il “Dopo di noi” arriva anche in Casentino

La Asl toscana sud est, capofila del progetto regionale “Dopo di noi” porta in Casentino 180.802,90 euro (104.625 euro finanziati dalla Regione Toscana e 80.177,91 euro dai vari partner) a sostegno dei disabili gravi.

E’ un progetto basato sulla legge nazionale 112 del 2016, recante disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità gravi prive del sostegno familiare in quanto mancano entrambi i genitori o perché i genitori non sono in grado di dare il giusto sostegno o in previsione che questo verrà meno.

“Con questa Convenzione- spiega Antonella Valeri direttore della Zona Distretto- vengono costruiti percorsi di vita, partendo dai bisogni della persona con disabilità grave che ha dai 18 ai 65 anni di età. L’obiettivo è ricreare l’ambiente familiare assicurando le cure primarie e socio sanitarie per far acquisire alla persona la maggior autonomia possibile. Per dare sollievo alle famiglie, sono previsti anche servizi residenziali a carattere flessibile e temporaneo di tipo domestico, dove i disabili possano essere accolti per i week-end o comunque per periodi brevi.”

Il progetto, che ha una durata triennale, si svilupperà in maniera integrata con i percorsi già in essere nel territorio del Casentino.

“Questo per noi non è un traguardo – afferma il presidente dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino Valentina Calbi- ma un punto di partenza importante per la vallata. Un plauso e un grazie vanno a tutto il team che ha lavorato per giungere a questa firma, che ci impegna tutti in un percorso di crescita e di miglioramenti per il futuro”.

Le ha fatto eco il Sindaco di Bibbiena Daniele Bernardini: “L’aiuto economico statale è stato lo strumento che ci ha spinto a far partire la cosa, e sono grato in particolare alla famiglia Tarchi per aver messo a disposizione del progetto una casa ammobiliata, la perseveranza di queste persone sarà un beneficio per tanti. E’ chiaro però che non possiamo fermarci qui se vogliamo dare una risposta alle necessità presenti nel territorio, dobbiamo continuare a crederci non fermandoci ai numeri odierni”.

Alla firma erano presenti anche Andrea e Lucia Tarchi, la Fondazione Riconoscersi, e le Cooperative Koinè, L’albero e la rua e Residenze Sociali e Sanitarie, Daniela Nocentini, Annalisa Boribello, Raffaella Prati.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.