18.2 C
Casentino
martedì, 6 Maggio 2025

I più letti

Il fantastico mondo di Emma Perodi in scena a Firenze

di Stefano De Martin – Il 14 Aprile alle Oblate di Firenze apre la mostra IL FANTASTICO MONDO DI EMMA PERODI. DIAVOLI, FATE, CAVALIERI E ALTRE STORIE. L’esposizione, curata da Stefano De Martin, Federica Depaolis e Walter Scancarello, è parte di un progetto più ampio che l’Associazione Bibliografia&Informazione ha predisposto in occasione del centenario della morte della scrittrice toscana. Il percorso, che si distenderà lungo tutto il 2018 in vari luoghi della Toscana e d’Italia, presenta, accanto a un ampia esposizione di immagini, illustrazioni, racconti, contenuti storici e letterari, pure laboratori, spettacoli teatrali, letture sceniche, incontri di studio e di approfondimento (seguendo i contributi offerti dalla Perodi non solo nel campo della letteratura per l’infanzia e del giornalismo italiano, ma pure della pedagogia sociale e in quel profondo processo di ‘costruzione degli Italiani”attraverso la ricca gamma di supporti editoriali nel settore didattico ed educativo). Avrà ampio spazio, naturalmente, il suo capolavoro, quelle Novelle della nonna, ambientate sapientemente nel Casentino, baciate da un successo oramai imperituro (1893).

Sono stati chiamati a rispondere alle domande ancora aperte e attuali dell’opera e della vita “di imprenditrice culturale” di Emma Perodi, due artisti nell’ambito dell’illustrazione (Fabio Facchinetti e Laura Berni) che hanno interpretato sette tra le novelle più inquietanti e attuali tra le 45 della raccolta; e un giovane pittore – Francesco Margarolo – che ha rivisitato l’icona più affermata, la nonna affabulatrice attorniata dalla grande famigli Marcucci. Sono coinvolti anche due scrittori -Enzo Fileno Carabba e Anna Maria Falchi- che hanno riscritto alcune novelle lette, musicate e interpretate, nella Sala storica delle Oblate, dalla COMPAGNIA DELLA RUZZA DEL TEATRO DI ANGHIARI.

Nel corso della esposizione si terranno degli incontri di studio; il primo sarà una vera e propria lezione universitaria nei locali della mostra, con docenti e studenti del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia che si incontreranno con una cultrice dell’opera perodiana, la prof.ssa Annunziata Marciano. Il secondo incontro si terrà in Sala Ferri del Gabinetto Vieusseux sul tema “Fare gli italiani con la scrittura delle donne” a cui parteciperanno esperti come Monica Pacini, Gloria Manghetti,Rosalia Mannu Tolu, Luisa Tasca, Federica Depaolis e Alberto Carli. Non mancherà la restituzione, con la creatività dei burattinai, di due novelle della saga.

Il dispositivo della mostra intende offrire strumenti e suggestioni a insegnanti, bibliotecari e genitori per avvicinare le nuove generazioni alla fascinazione della lettura ad alta voce, della conoscenza e della trasmissione orale di storie e leggende della nostra tradizione italiana. Per questo, un’area della mostra potrà essere personalizzata dai bambini con disegni, storie, pensierini, racconti che si affiancheranno ai pensieri e alle immagini pensati dagli adulti che hanno costruito questa mostra (una sorta di dialogo intergenerazionale a distanza).

Un altro elemento contenuto nel progetto è la messa a punto di un laboratorio sulla lettura delle novelle, da offrire alle scuole, e di uno spettacolo teatrale, curato dalla compagnia GogMagog di Firenze, che debutterà a metà maggio al Teatro Niccolini di San Casciano Val di Pesa.

E infine, in collaborazione con l’Ecomuseo del Casentino, verrà proposta una mappa del fantastico dei luoghi valorizzati dalla saga perodiana come contributo allo studio di un Parco letterario da realizzare all’interno del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi.

Il catalogo, introdotto dai saluti istituzionali degli enti che sostengono il progetto, si avvale di contributi originali di Franco Cambi, Stefano De Martin, Federica Depaolis, Walter Scancarello, Enzo Fileno Carabba, Anna Maria Falchi, Tommaso Taddei….Sarà distribuito gratuitamente in occasione delle varie iniziative previste.

Accanto a questo, la ristampa speciale delle Novelle della nonna ad opera della casa editrice FRUSKA che verrà messo in vendita a un prezzo speciale per festeggiare questo centenario favorendo la più ampia diffusione di un classico della nostra letteratura.

programma

Layout 1

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.