9.3 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

In scena, al Teatro DOVIZI, una storia scritta in inglese e ambientata in Casentino

Continua il fantastico viaggio della quattordicesima edizione di PICCOLI SGUARDI con un vasto progetto culturale che comprende spettacoli, laboratori e cantieri teatrali per tutte le scuole del Casentino. Ben 4 gli spettacoli proposti questa settimana fra Bibbiena, Pratovecchio e Stia.
Particolarmente atteso il debutto del nuovo spettacolo della NATA dal titolo TIPPI & TOPPI che andrà in scena MARTEDì 14 MARZO alle ore 10,30, al TEATRO DOVIZI DI BIBBIENA ed in replica straordinaria il 15 e 16 marzo.
Si tratta di una messinscena bilingue. Infatti lo spettacolo narra la vita di due paesi dove si parlano due lingue diverse. La storia, ispirato all’omonimo libro di Hugh Cushing, è recitata in INGLESE e in ITALIANO.
L’adattamento teatrale è di Lorenzo Bachini ed interpretato da Lorenzo Bachini stesso e Cinzia Corazzesi. La regia è curata dall’occhio esperto di Livio Valenti.
Le Scenografie e i Pupazzi sono firmate da Roberta Socci. Le Musiche originali in lingua inglese di Lorenzo Bachini. Luci: Dario Tozzi.
Due paesi vicini in cui si parlano lingue diverse fanno da sfondo a una storia semplice e delicata incentrata sull’amicizia e sul rispetto delle diversità.
Once upon a time…c’era una volta…Tippi e Toppi sono due bambini, abitano rispettivamente a Bibbi e a Poppi (due paesi immaginari ispirati al territorio casentinese), il primo parla esclusivamente in inglese e il secondo in italiano, ma…quasi per magia, si capiscono alla perfezione. Gli abitanti dei due paesi non approvano la loro amicizia e si guardano con diffidenza, tanto da iniziare una guerra all’ultimo…stendardo! Come in epoca medievale gli abitanti dei due paesi inizieranno così a costruire due torri facendo a gara a chi la costruisce più alta alla faccia dell’avversario. Inizia allora una folle gara che coinvolge tutti gli abitanti e che sconvolge le vite dei due piccoli protagonisti: riusciranno Tippi e Toppi a restare uniti nonostante le avversità? E soprattutto saranno in grado di far capire ai propri concittadini che a volte sono proprio le differenze a…fare la differenza?!
La compagnia NATA, prendendo spunto dal libro scritto da Hugh Cushing, illustratore inglese residente in casentino, si lancia così con “TIPPI & TOPPI” in una nuova scommessa per il mondo del teatro ragazzi e della didattica per l’infanzia, confezionando uno spettacolo nel quale l’uso delle due lingue, l’inglese e l’italiano, possa rappresentare un piccolo ripasso per chi sta imparando proprio sui banchi di scuola questa lingua sempre più presente nella vita quotidiana. Il libro illustrato, in lingua inglese con traduzione letterale a fronte, fornirà inoltre spunti di riflessione e materiale didattico a chi voglia approfondire le tematiche e le locuzioni verbali utilizzate nello spettacolo. La NATA con questo spettacolo porterà una storia ambientata in Casentino in tutta Italia.
La fascia d’età consigliata va dai 6 ai 12 anni.
Una proposta originale che è stata molto gradita dalle scuole infatti la NATA, per soddisfare le numerose prenotazioni, dovrà replicare TIPPI & TOPPI tre volte consecutive.
PICCOLI SGUARDI, che con questa e altre iniziative si conferma una manifestazione vivace e sempre capace di unire novità e qualità, è promossa dall’Unione dei Comuni del Casentino e da tutti i comuni della vallata, con il sostegno della Provincia di Arezzo, della Regione Toscana, del Ministero dei Beni Culturali, della Rete Teatrale Aretina e della Fondazione Baracchi, per la Direzione Artistica e tecnico-amministrativa della Compagnia NATA che gestisce il progetto anche grazie al prezioso contributo di alcuni sponsor privati, oramai partner consolidati dell’iniziativa: MiniConf, Aruba, Banca Etruria, Estra Energie-Coingas, D.R.E.A.M. Italia.

Per informazioni, prenotazioni NATA 335.1980510 – nata@nata.it

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.