22.8 C
Casentino
sabato, 3 Maggio 2025

I più letti

La Corte dei Conti impone all’Unione dei Comuni Montani del Casentino l’esclusione della nomina del direttore generale

In questi giorni i consigli dei nove Comuni aderenti stanno adeguando lo statuto dell’Unione per non perdere i contributi regionali per le funzioni associate del 2012 e risulta che è stata annullata anche la previsione del direttore generale per adeguarsi, come riportato nel verbale del consiglio di Castel San Niccolò “alla prescrizione stabilita dalla Corte dei Conti”.
La vicenda era iniziata il 2 gennaio scorso, quando Simone Borchi, dirigente da oltre 31 anni del settore agricoltura e foreste della disciolta Comunità Montana del Casentino, aveva segnalato alla Giunta della subentrata Unione che la previsione statutaria del direttore generale era contro la legge, perché proibita sotto i 100.000 abitanti (l’Unione ne ha 21.000). Due giorni dopo la Giunta nominava direttore generale il segretario Paolo Grifagni e toglieva tutti gli incarichi di direzione a Borchi.
A seguito di esposto da parte della minoranza consiliare, la Procura regionale della Corte dei Conti apriva il procedimento V2012/00232/MND chiedendo chiarimenti su tale nomina e la Giunta dell’Unione non forniva ulteriori informazioni sull’esito della vicenda.
Nel frattempo la Giunta, presieduta dal sindaco di Stia Luca Santini, riorganizzava l’ente, eliminando il settore agricoltura e foreste, che da solo era il doppio degli altri due dell’Unione, e lo inseriva nel settore assetto del territorio rinominato “area tecnica”, affidandone la direzione all’arch. Roberto Brami, privo di titoli professionali e di esperienza in ambito agricolo-forestale.
I sindacati forestali aretini con documento unitario del 6 giugno denunciavano la “inadeguatezza dell’Unione a svolgere al meglio le attività rientranti nella delega regionale in materia di forestazione e il pericolo di un progressivo abbandono delle foreste del Casentino in quanto gli operai forestali sono sempre più utilizzati in operazioni rientranti nella gestione diretta delle singole amministrazioni municipali anziché nei compiti e nelle mansioni più propriamente legate al demanio”.
La risposta della Giunta dell’Unione è stata quella di avviare un’ulteriore riorganizzazione con la finalità di mettere in mobilità il terzo dirigente (Borchi), già privato della direzione di struttura, utilizzando le procedure previste dalla legge sulla spending review.
La prescrizione della Corte dei Conti, che l’Unione dei Comuni ha dovuto accettare, dimostra la lealtà e correttezza del dirigente Borchi e imporrebbe alla Giunta la riconsiderazione delle decisioni prese, nonché la revoca dell’incarico di direttore generale al segretario Grifagni, che non risulta ancora effettuata.
Ed ecco il paradosso:
-il dirigente che invita a non far violare la legge viene mandato a casa
-il segretario che aveva il dovere di non far approvare un atto contro la legge è prima promosso direttore generale e poi nessuno gli chiede conto del suo operato
-la giunta approva un atto contro la legge, è censurata dalla Corte dei Conti e costretta a correggersi, ma non riconsidera tutti gli atti che sono stati assunti in conseguenza di quella violazione di legge.

Simone Borchi, redazione@foreste.it
“gli alberi conoscono solo la verità”

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.