13.8 C
Casentino
martedì, 6 Maggio 2025

I più letti

La cucina italiana dal Casentino all’Unesco

Il Casentino diventa protagonista della cucina italiana per tre giorni all’insegna del gusto. Da domenica 18 a martedì 20 giugno, la vallata ospita la sesta edizione dell’Italian Cuisine In The World Forum che riunirà oltre cento cuochi, ristoratori e professionisti che rappresentano all’estero l’eccellenza e la tradizione dell’enogastronomia tricolore, garantendo loro un’occasione di incontro e di confronto per rinforzare il loro ruolo di ambasciatori del made in Italy. Questa iniziativa è stata abbinata alla cena di beneficenza Capolavori a Tavola che, organizzata da sedici anni dal noto macellaio di Rassina Simone Fracassi, apre l’estate casentinese proponendo le migliori ricette di decine di chef stellati, pasticceri e gelatai da tutta la penisola. L’unione tra le due manifestazioni nasce per promuovere l’ambizioso progetto di far riconoscere la “cucina italiana nel mondo” come patrimonio immateriale dell’Unesco, con la presentazione della candidatura che avverrà il 20 giugno, alle 10.30, al Palagio Fiorentino di Stia con la nascita della fondazione “Icw – Italian Cuisine In The World” e con il convegno dal titolo “Prodotti dell’eccellenza enogastronomica italiana sui mercati esteri: quale futuro?”. «Per un simile progetto potevamo scegliere tra migliaia di location – ha spiegato nella conferenza stampa di presentazione Rosario Scarpato (nella foto con Fracassi), presidente del network Italian Cuisine In The World che riunisce oltre 2.500 professionisti italiani nel mondo. – Abbiamo scelto il Casentino perché questa valle ci è sembrata l’emblema della cultura enogastronomica italiana, una cultura che è strettamente legata ai suoi territori, alle sue tradizioni, ai suoi artigiani e ai suoi produttori. Da qui partirà la nostra candidatura verso l’Unesco e qui avrà sede la fondazione che si occuperà del progetto».

L’Italian Cuisine In The World Forum coinvolgerà l’intera vallata attraverso numerose iniziative. Le prime saranno nei giorni di domenica e lunedì quando, dalle 17.00, piazza Mazzini di Rassina ospiterà il mercato “Maestri del sapore” che riunirà quaranta artigiani e produttori agroalimentari provenienti da tutta la penisola. Dalle 20.00, invece, in piazza Tarlati a Bibbiena sarà la volta di “Pizza & pasta mondiale” dove, con un prezzo d’ingresso di 10 euro, sarà possibile assaggiare i piatti di alcuni dei migliori chef e pizzaioli provenienti da tutta Italia e dal mondo, per un evento che sarà aperto dal capo giudice di MasterChef in Argentina Donato De Santis e dalla cuoca dell’anno della Guida 2016 de L’Espresso Valeria Piccini. Il lunedì sarà dedicato al vino con le degustazioni guidate e gli assaggi in programma dalle 10.00 al castello dei Conti Guidi di Poppi, mentre l’apice di tutto sarà la cena “Capolavori a Tavola” del martedì sera a Borgo Corsignano. «Questi tre giorni – ha aggiunto Fracassi, – rappresenteranno l’occasione per conoscere il meglio della produzione agroalimentare tricolore e per assaggiare i piatti di chef pluristellati, con l’orgoglio di fare del Casentino la capitale del buon mangiare e del buon vivere italiano».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.