23.3 C
Casentino
domenica, 4 Maggio 2025

I più letti

La grande musica torna al castello di Poppi

La musica del grande schermo approda in Casentino, con un concerto, Sabato 8 Luglio alle ore 21, nella corte del Castello dei Conti Guidi, dove potrete ascoltare le più celebri colonne sonore del cinema, interpretate dagli artisti dell’Orchestra Toscana Classica, sotto la direzione del Maestro Giuseppe Lanzetta, artista di calibro internazionale che non necessita ulteriori presentazioni. Durante il concerto altri giovani artisti prenderanno posto sul palco: Artemy Nagi (Tenore) Sarah Chirici (Soprano), Raffaele Chieli (Tromba) e Alessio Cioni (Pianoforte), per una serata indimenticabile.

L’ORCHESTRA DI TOSCANA CLASSICA è formata dal 95% da giovani professori d’orchestra, diplomati sia nei Conservatori di musica italiani, sia provenienti da prestigiose accademie di tutto il mondo. Nata nel 1999 ha all’attivo circa 450 concerti tra orchestrali e da camera prodotti in proprio organizzandosi anche in agili formazioni cameristiche. Ciò è stato possibile grazie al sostegno del Comune di Firenze e della Regione Toscana. Dal 2015, inoltre, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, riconoscendone i meriti, la inserisce tra le orchestre di Produzione Musicale Giovanili. La finalità del progetto di Toscana Classica è quella di offrire ai suoi componenti neo diplomati/neo laureati, di eta’ compresa tra i 18 e i 35 anni, uno sbocco professionale, realizzando  produzioni di altissimo livello, avendo modo di collaborare con istituzioni di alto prestigio (tra cui il Teatro Comunale di Firenze, Il Teatro Goldoni e la l’Orchestra Regionale della Toscana) e giovani solisti che ospitati durante la stagione, tutti vincitori di concorsi nazionali e internazionali. I giovani e promettenti direttori che si alterneranno nella direzione dell’orchestra provengono da selezioni di masterclass e da concorsi di direzione d’orchestra nazionali e internazionali. Grande importanza viene data alla musica di insieme per organico orchestrale classico con archi e fiati, come prosecuzione rispetto alla finalità artistica che si sono proposti di raggiungere. L’associazione Toscana Classica, realizza i suoi concerti anche nelle più prestigiose sedi museali fiorentine e in luoghi di alto prestigio artistico e culturale della Toscana per da poter favorire lo sviluppo e la diffusione di una coscienza culturale musicale, all’interno delle meravigliose cornici dei luoghi dell’arte. Sono previste inoltre collaborazioni con altri enti di produzione musicale della Regione Toscana e si prevede la partecipazione artistica in Festival di rilevanza nazionale, tra cui Festival Estate Regina di Montecatini, Festival Pietrasanta in musica e, come anticipato, alla prestigiosa programmazione della Carnegey Hall di New York.

orch2

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.