18.8 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

La ripartenza dell’industria nostrana: il traino proviene dal settore logistico

Dopo gli anni della crisi, il comparto industriale italiano inizia a dare segnali di una lenta ma significativa ripresa. Oltre al comparto del beauty e della cosmesi Made in Italy, che sembra essere uno dei traini più importanti per il Bel Paese specialmente per quanto concerne le esportazioni, il settore degli strumenti destinati alla movimentazione e allo stoccaggio di merci, materiali e prodotti è protagonista di una notevole crescita che sta contribuendo alla netta ripresa del segmento produttivo italiano. La risalita dell’industria italiana è favorita prevalentemente dalla crescita della domanda interna ed estera, relativa a queste categorie merceologiche un po’ particolari, ma essenziali nel settore logistico.

Di che prodotti si tratta? Per strumenti ed apparecchi riservati al comparto logistico si intendono le macchine utensili e gli strumenti di supporto tipici del settore della logistica, il quale annovera tutte le operazioni di movimentazione, trasporto e stoccaggio di materie prime e prodotti finiti. Uno dei prodotti il cui aumento della domanda ha favorito la produzione industriale generando un’ulteriore crescita è il carrello industriale, la cui produzione rappresenta un valido indicatore dello stato di benessere del settore produttivo nostrano. I carrelli industriali, o roll container per la movimentazione di e il trasporto di merci e materie prime all’interno di qualunque magazzino sono indispensabili per lo svolgimento delle attività logistiche all’interno di ogni stabilimento. A giustificare l’aumento della domanda di questi strumenti logistici è l’andamento positivo del settore, il cui sviluppo coincide sempre con la crescita del fabbisogno di queste particolari attrezzature.

Segno positivo per l’economia tricolore: un po’ di dati Dai report elaborati durante lo scorso anno dall’Istat in collaborazione con il Centro Studi di Confindustria è emerso il seguente scenario: una crescita del +1,5% del Prodotto Interno Lordo al termine del 2017, andando a delineare un quadro più che incoraggiante, specialmente se consideriamo che il Bel Paese ha superato Nazioni leader dell’Eurozona sul fronte della produttività. I dati relativi ai primi sei mesi del 2017 confermano come il tasso di crescita del comparto produttivo italiano sia riuscito a superare quello delle controparti europee: nel primo semestre del 2017, la produttività in Italia subiva un’impennata del 2,3%, contro l’1,9% di quella inglese e l’1,2% di quella francese. Contestualmente, i dati evidenziano anche la netta ed importantissima ripartenza del mercato del lavoro: tra il 2014 e il 2017, sarebbero stati circa 900.000 i posti di lavoro generati. Il dato relativo all’occupazione si è infatti attestato ai livelli prossimi del periodo pre-crisi. Il report fornito dai due enti mostra anche un quadro molto chiaro della situazione di salute dell’industria italiana a livello regionale, dove Emilia Romagna, Lombardia e Veneto fanno da padroni piazzandosi in vetta alla classifica dell’entità degli ordinativi di carrelli industriali. Al contrario, Calabria, Basilicata e Sardegna si trovano ad occupare gli ultimi posti in classifica, segno di una contrazione importante del settore industriale meridionale in seguito alla crisi. Ma non c’è da preoccuparsi: la garanzia della ripresa dell’economia italiana è proprio il marchio Made in Italy che ha sempre suscitato fiducia nei mercati esteri perché sinonimo di qualità. Il valore delle esportazioni rasentava i 330,7 miliardi di euro nei primi nove mesi del 2017, evidenziando un aumento del 9% rispetto agli stessi mesi del 2016.

Quarta rivoluzione industriale: le opportunità per le aziende Siamo dunque sull’orlo della quarta rivoluzione industriale e la vera sfida per l’industria italiana è quella di abbracciare la “digital trasformation”, ovvero tutti quei cambiamenti tecnologici, organizzativi, culturali, creativi e manageriali necessari per rispondere pienamente alle necessità emergenti. Tra le priorità di questa nuova rivoluzione digitale vi sono: la diffusione di sistemi di controllo basati sull’intelligenza artificiale volti a garantire un’automazione infallibile sul fronte del funzionamento di tutti gli apparati di produzione per la salvaguardia dei lavoratori; l’impiego di nuove tecnologie per l’analisi dei big data ai fini di una maggiore efficienza in termini di catene di montaggio all’interno degli stabilimenti produttivi; l’introduzione dei dispositivi per la realtà aumentata con l’obiettivo di rendere sempre più efficiente la formazione e la sicurezza sul lavoro degli operatori.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.