13.1 C
Casentino
lunedì, 12 Maggio 2025

I più letti

La scuola degli inventori

L’Isis di Bibbiena riprova a scalare le vette di INVFactor, il concorso nazionale sulla creatività giovanile, promosso da CNR-Irpps. Una prova di talenti, creatività ed inventiva che per due anni consecutivi ha visto i ragazzi di Bibbiena salire sul podio più alto a livello italiano. Grazie al supporto del Dirigente Gianfranco Gentili, il Prof. Pier Luigi Bargellini – coordinatore TUTOR UNO, l’Assistente Tecnico Vasco Claudio Castelli- Realizzatore  della struttura – Mauro Nassin Segreteria e il Prof. Gianni Cecconi- Ufficio tecnico acquisti materiale, qest’anno i ragazzi proporranno un dispositivo chiamato Tutor Uno. Tutto parte, come ogni volta, da ricerche sull’attualità. In questo caso gli anziani che spesso si dimenticano di prendere le medicine, o ne prendono troppe mettendo a repentaglio la propria salute, talvolta in maniera grave.

La vita quotidiana di tantissimi anziani scorre con l’agenda giornaliera magari vuota di impegni ma piena di farmaci da prendere, spesso ognuno in un modo diverso. Un caos, stando a una ricerca pubblicata di recente sugli Archives of Internal Medicine: la maggioranza dei pazienti anziani si “perde” nelle istruzioni, un terzo finisce per complicarsi ancora di più la vita cambiando in modo arbitrario il momento di assunzione delle pillole e la quantità . Ecco che arriva Tutor Uno, il robot che gestisce le terapie anche le più difficili.

Il progetto consiste nell’ideazione di un robot (TUTOR UNO) che dovrebbe aiutare gli anziani e le persone che nella vita quotidiana hanno difficoltà a prendere e a ricordasi di prendere determinati farmaci.

Tutor Uno ricorda di effettuare l’analisi della glicemia o la misurazione della pressione, aprendo un cassetto all’ora programmata, contenente i presidi necessari; fornisce la terapia giornaliera di medicine, facendole cadere all’ora programmata in un bicchiere tipo dal caffè e riempiendo un bicchiere più grande di acqua per poterle assumere; tramite la scheda ARDUINO UNO tiene sotto controllo la casa da fughe di gas, fumo e presenza nell’aria di monossido di carbonio, si può anche prevedere l’intervento in caso di perdite di acqua; funziona da lampada di emergenza in caso di mancanza della rete ENEL; incorpora un UPS che mantiene in funzione il dispositivo in caso di mancanza della rete ENEL e alimenta eventuali altri presidi avendo una presa 230v sotto UPS.

Tutte le funzioni di controllo attivano degli allarmi visivi e sonori locali, ma potrebbero con combinatore telefonico attivare allarmi remoti oppure intervenire direttamente in locale sull’impianto ,per esempio chiudendo l’ elettrovalvola del gas, oppure l’elettrovalvola dell’acqua.

I ragazzi coinvolti sono: gli alunni della 4 professionale classe pilota (Petri Tommaso, Alessandro Sereni,Marseglia Gabriele, Gavrila Denis, Goretti Romeo, Pappagallo Giovanni), gli alunni della 3A professionale (Fontana Alfredo, Raggioli Antonio, Sandor Razvan, Gambineri Mirco); gli alunni della 3B professionale (Catelea Madali, Xhafa Hekuran, Nechita Narcis).

Per chi volesse conoscere da vicino la nuova invenzione dell’Itis può approfittare della giornata di presentazione del progetto che si terrà il giorno 28 Maggio ore 17.00 presso il Centro Creativo Casentino.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.