12.3 C
Casentino
martedì, 13 Maggio 2025

I più letti

Migranti a Badia: il Comune di Poppi interpellato già a maggio

Si è tenuto presso l’ex Cinema di Badia Prataglia, in seduta straordinaria ed aperta al pubblico dibattito, il Consiglio Comunale per la trattazione delle determinazioni da assumere circa il possibile arrivo di migranti nella Frazione di Badia Prataglia. La minoranza e la maggioranza, hanno reciprocamente approvato all’ unanimità due documenti, con i quali si sollecitano le Istituzioni ai vari livelli interessate, di assumere determinazioni concrete che assicurino il rispetto di flussi proporzionati alle esigenze del tessuto socio economico della frazione, rimarcando il ruolo unitario di tutti i Comuni del Casentino, a fronte di una crisi che non può dirsi a carico di un solo comune.

Sarà forse davvero giunto il momento di superare l’apparente Unione politica dei Comuni verso un Casentino realmente unito, che parla con una voce sola, che assume iniziative strategiche nella consapevolezza di rappresentare l’ unità del Casentino, e non quello o l’ altro interesse particolare? Ce lo auspichiamo!

Sconcerta intanto quanto emerso circa il fatto che il Comune di Poppi, già nei primi giorni di maggio, fosse stato interpellato dalla Prefettura di Arezzo, con una richiesta scritta, e per ben tre volte, nella quale si domandava della disponibilità del Comune ad accogliere in strutture pubbliche cittadini extracomunitari. Chi era all’ epoca il Sindaco? Graziano Agostini, al secondo mandato e quindi di fatto non impegnato nella campagna elettorale, non solo avrebbe dovuto, proprio perché a lui richiesto, ma avrebbe potuto rispondere. Chi faceva parte della Giunta Agostini? L’ attuale Sindaco, che avrebbe comunque dovuto portare a conoscenza della popolazione che rappresenta (quasi come un plebiscito) non appena eletto la richiesta pervenuta dalla Prefettura.

Nell’ evidente carico di impegni, alla richiesta del Prefetto, seguì un clamoroso silenzio fino all’ attivazione della gara privata conclusasi nelle forme ormai pubbliche.
Per l’ ennesima volta, la trasparenza, non è di casa a Poppi. E così via al walzer delle responsabilità con il comodo anticlericalismo sull’ associazione cattolica, le colpe del Prefetto (che tutto sommato da dipendente dello Stato non fa altro che eseguirne le leggi), e così su su fino al Ministro Alfano, e perché no l’ Unione Europea, magari l’ ONU. Ma quaggiù, il nostro caro Sindaco, avrà mai avuto una colpa? Una sicuramente si, ossiail non aver riferito tempestivamente al Consiglio Comunale ed ai cittadini della richiesta di disponibilità pervenuta a maggio, quando l’ allora Sindaco avrebbe DOVUTO rispondere al Prefetto poiché interpellato sul possibile arrivo di migranti nel Comune di Poppi e lì prendere candidamente una posizione (un si o un no, era troppo anche in campagna elettorale?). Non sarebbe cambiato nulla? Probabile, ma certo non avremmo detto che la crisi di oggi sarebbe stata colpa di un’intera catena di comando, quando colui che è chiamato ad assumere iniziative, è lui il primo a non assumerle.
Vale ancora il detto, chi è senza peccato scagli la prima pietra.

Lista Civica Poppi Libera

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.