9.3 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

Nelle Foreste Casentinesi… tra cervi, lupi e volontari

Si è concluso da appena alcuni giorni nel Parco nazionale delle
Foreste Casentinesi, con grande successo di affluenza e risultati,
un’intensa settimana all’insegna della Natura, che ha visto giungere
nell’area protetta tosco-romagnola centinaia di censitori da tutto il
territorio nazionale, per l’ormai tradizionale censimento del cervo al
bramito: oltre 700 quest’anno fra territorio del Parco e aree esterne
ad esso in Provincia di Arezzo e Forlì – Cesena, circa 150 in più
rispetto all’edizione passata. Le serate di rilevamento sono state
sicuramente esaustive, ma per avere i primi dati bisognerà pazientare
alcune settimane, durante le quali verranno analizzate tutte le
schede. Proficua, in ogni caso, la collaborazione tra l’Ente Parco, in
particolar modo il suo Servizio Pianificazione, il CTA del Corpo
Forestale, l’UTB di Pratovecchio, l’URCA di Arezzo, l’Unione dei
Comuni del Casentino, le Amministrazioni provinciali di Arezzo e Forlì
– Cesena, l’Associazione “Amici del Parco”, con il coordinamento
generale di Lilia Orlandi e Loretta Leonessi di D.R.E.Am. Italia.

Uomini e donne di tutte le età, appassionati, studiosi o semplici
curiosi, si sono immersi per tre giorni nella meravigliosa natura del
Parco per conteggiare, penna bussola e torcia alla mano, i richiami
d’amore del principe della foresta. Durante le giornate di censimento,
in attesa delle sessioni di ascolto serale, si sono alternati, su
entrambi i versanti, interessanti seminari formativi sulla fauna
promossi dal Parco insieme al CFS e D.R.E.Am. Italia, con una preziosa
testimonianza dal Servizio Foreste della Regione Sardegna, della
Provincia di Cagliari e dell’Oasi WWF di Monte Arcosu, per una
panoramica sulla gestione del raro cervo sardo, e un’“escursione” fin
nel Parco dell’Arcipelago Toscano, per parlare di capre di
Montecristo, mufloni e gabbiani corsi.

Un programma dalle mille sfaccettature naturalistiche, dunque, che ha
visto il suo apice nella notte di giovedì, quando in via del tutto
sperimentale sono stati predisposti nel Parco 20 punti d’emissione dei
richiami di wolf-howling per ascoltare e monitorare gli ululati di
risposta dei branchi di lupi presenti. Un’emozione incredibile, per
tutti i censitori presenti dislocati nei 250 punti d’ascolto, e
un’importante testimonianza per conoscere sempre meglio numeri e
abitudini del predatore n°1 del Parco. I risultati, incoraggianti,
sono al vaglio della Direzione del Parco che, assieme al CTA del Corpo
Forestale dello Stato, li confronterà e integrerà con i campionamenti
e gli studi di lungo corso svolti in oltre un decennio di monitoraggio
continuo.
L’innovativa esperienza si inserisce nell’ambito del progetto Life
Wolfnet, che l’ente Parco porta avanti ormai dal 2009, e più
esattamente dell’azione C5 del protocollo, che prevede la sorveglianza
sistematica e il rilevamento dei rischi attraverso l’individuazione
dei siti riproduttivi dei branchi, specialmente in zone dove maggiore
è la presenza dell’uomo e delle sue attività, e che ha portato negli
anni scorsi alla cattura e successivo monitoraggio con radio-collare
dei lupi – una femmina e un maschio – chiamati Libera e Sic.

Il Presidente del Parco Luca Santini e il Direttore Giorgio Boscagli
non hanno nascosto il loro entusiasmo nelle molte interviste
rilasciate a conclusione delle operazioni sul campo, sottolineando
entrambi come questo sia uno straordinario esempio di azione per la
conservazione e conoscenza della Natura che si coniuga perfettamente
con il supporto alle economie locali: è infatti del tutto evidente che
le centinaia di appassionati partecipanti all’evento abbiano
apportato, in un momento certamente non “di picco” per il turismo
locale, un segnale di valore economico non indifferente, avendo fruito
di ospitalità in molte strutture distribuite sui territori delle due
Regioni che compongono il Parco Nazionale.

Una menzione di merito va infine ai ragazzi e alle ragazze che, con
straordinaria disponibilità, hanno partecipato al turno speciale
riservato ai veterani del Volontariato, dando una grossa mano nella
gestione e realizzazione del censimento. Il Parco coglie l’occasione
per ricordare a tutti gli interessati i due prossimi ed ultimi turni
di volontariato per l’anno in corso: dal 26 ottobre al 2 novembre e
dal 28 dicembre al 5 gennaio, rispettivamente per i periodi di
Ognissanti e Capodanno.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.