15.9 C
Casentino
martedì, 6 Maggio 2025

I più letti

Nuova gestione del Museo archeologico, per le scale mobili c’è ancora da aspettare

Per il Museo Archelogico del Casentino a Bibbiena si apre una nuova stagione. Si è, infatti, insediata la nuova gestione della struttura museale e del punto informazioni a seguito di un bando pubblico. Chi gestirà, per i prossimi anni una struttura considerata il fiore all’occhiello del nostro territorio, sarà la Piccola Società Cooperativa Oros, una realtà tutta al femminile che ha un’esperienza più che decennale nell’ambito dell’informazione, dell’educazione ambientale, del turismo scolastico e dell’organizzazione di eventi legati alla fruizione dell’area protetta e non solo. La Cooperativa, infatti, gestisce numerosi punti informativi tra cui quello del Parco nella sede di Pratovecchio, i centri visita di Badia Prataglia e il punto info di Camaldoli, oltre che il Planetario del Parco di Stia. Soddisfazione per questa nuova gestione è stata espressa dall’Assessore eVice Sindaco Francesca Nassini e dal Direttore Scientifico Francesco Trenti il quale commenta: “La gestione torna ad una realtà molto radicata sul territorio che assicurerà una maggiore coerenza con le attività svolte negli altri punti museali e di informazione turistica. Il fine di rafforzare la rete già esistente tra i musei o esposizioni permanenti che esistono in Casentino. Adesso possiamo iniziare ad immaginare ed organizzare scenari nuovi”. Patrizia Rosai Vice Presidente della Cooperativa commenta: “Per noi è un onore tornare a gestire questa struttura, una vera perla per tutto il Casentino. Inizieremo da subito a mettere in rete le strutture museali e di informazione turistica, per dare maggiori servizi alle realtà del territorio e creare eventi di rilevanza, oltre che arricchire l’offerta per il turismo scolastico che, per la valle, rappresenta un comparto importante anche nell’ottica di allungare la stagione turistica”.

Il primo evento che inaugurerà questa nuova gestione è quello di sabato 10 Dicembre a partire dalle ore 16 con la presentazione del volume “Assedio al castello di San Niccolò” e a seguire l’inaugurazione, presso il Museo, delle suggestive illustrazioni (nella foto un esempio) di Riccardo Merlo.

Se l’ufficio informazioni territoriali può iniziare, così, a lavorare con l’arrivo delle festività, per le scale mobili dovremo aspettare ancora un po’. In proposito l’Assessore ai lavori pubblici Matteo Caporali commenta: “L’Amministrazione ha fatto tutto quello che poteva, sono stati infatti conclusi i lavori veri e propri e sono state inviate tutte le certificazioni. Purtroppo la burocrazia ha dei tempi più lunghi del previsto sui quali non potevamo e non possiamo fare niente: non ci è stata, infatti, ancora comunicata la data nella quale sarà fatto il collaudo abilitativo dall’ente nazionale competente, nonostante e lo ripeto, l’invio di tutte le pratiche e la conclusione dei lavori richiesti. A questo punto, prima di dare una data per l’inaugurazione, aspettiamo la comunicazione del collaudo che, comunque, ormai dovrebbe essere molto vicino”.

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.