14.4 C
Casentino
domenica, 11 Maggio 2025

I più letti

Parco nazionale: la discesa Social

di Giulia Fabbri – Una foresta di ghiaccio, la neve a terra, il sole che sorge. Tre ragazzi e due tavole da snow. Cosa c’è di male? Nulla. Nei giorni scorsi, tuttavia, un semplice click, quello di upload di un video, è stato sufficiente a scatenare il caos sul gruppo social ufficiale del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, tanto da spingere l’Ente ad una nuova politica di utilizzo della pagina da parte del pubblico: ora ogni post sarà filtrato e previamente approvato.

Cos’è successo?

Il filmato (ancora online sulla pagina social di un’attività condotta anche nell’area sciistica di Campigna) ritrae due ragazzi (il terzo filma il tutto) intenti a risalire i sentieri del versante romagnolo della foresta di Campigna, direzione Monte Falco: da qui comincia la loro affascinante discesa sulle tavole. Un video apparentemente come tanti altri; sufficiente, tuttavia, a scatenare la delusione di alcuni membri e un’accesa discussione condita di provocazioni e improperi.

Al di là delle questioni logistiche, relative alla possibilità di spostarsi da un comune all’altro e di regione in regione, in questo periodo di restrizioni dovute al contesto pandemico che stiamo attraversando, (ndr la vetta di Monte Falco si trova in Toscana), a lasciare interdetti è proprio il contenuto e, in particolare, ciò che avviene sulla vetta del Monte Falco.

Per farla breve: una battuta ambigua inerente il “fumo”, un amplesso simulato, una staccionata ingenuamente scavalcata (quella che funge da parapetto del terrazzo panoramico davanti al dirupo) e una discesa fuori pista.

Quindi, cosa c’è di strano? Quel video ci catapulta all’interno di un’area protetta, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, appunto: una zona di tutela, educazione, rispetto e sviluppo. È un territorio, quello del Parco Nazionale, che come tanti altri negli ultimi anni è stato interessato da diversi spiacevoli eventi, legati ad una consistente fruizione non del tutto consapevole dell’effetto delle proprie azioni: croci divelte, cartelli imbrattati, rifugi incendiati, chiesette vandalizzate, sporcizia abbandonata in ogni angolo, disturbo anche notturno alla fauna, incidenti e smarrimenti (che hanno comportato un intensivo ricorso al Soccorso Alpino).

Situazioni che quest’anno sono state più che mai evidenti. La domanda che viene spontaneo porsi è se ci fosse davvero bisogno di un video, apparentemente girato allo scopo promozionale delle attività sciistiche, in grado di fornire ulteriore spunto, sebbene non fosse certamente questo l’intento di chi lo ha realizzato.

Sia ben chiaro: non è a questi ragazzi che bisogna addossare la responsabilità di ciò che accade nel territorio del Parco, anche se appare evidente l’incoscienza degli stessi autori del video. L’appello ad un comportamento corretto è sempre rivolto ai singoli frequentatori. Ed è proprio per questo, ora più che mai, che c’è bisogno di trasmettere, al contrario, conoscenza e rispetto.

In tale contesto ciò che lascia principalmente sgomenti è la mancanza di una presa di posizione da parte dell’Ente Parco Foreste Casentinesi su contenuti di questo genere. Ben vengano divertimento, simpatia ed ironia. Sarebbe, però, opportuno fossero conciliati con la natura dei luoghi, diffondendo modelli di fruizione sicura e consapevole della montagna e delle aree protette.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.