18.8 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

Parte l’iniziativa “In Toscana la Salute diventa SPID”: il 17 maggio a Bibbiena

La Regione Toscana, infatti, mette a disposizione del cittadino e dei professionisti numerosi servizi accessibili attraverso SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) con l’obiettivo di dare un’accelerazione alla digitalizzazione delle imprese e dei cittadini promuovendo l’utilizzo dell’identità digitale. L’iniziativa prevede numerose postazioni dislocate in varie città e strutture sanitarie in Toscana e la partecipazione attiva degli Identity Provider accreditati, come Aruba, che attraverso i propri operatori attiveranno gratuitamente un’identità digitale ai cittadini che si recheranno di persona presso le postazioni.
Aruba, che già oggi attraverso il suo sito www.pec.it/spid offre gratuitamente la possibilità di attivare le proprie credenziali SPID, parteciperà all’iniziativa con l’obiettivo di proporre il proprio servizio di SPID ‘Aruba ID’, la credenziale unica per accedere a tutti i servizi online attivati dalle PA. Tutti i cittadini e professionisti interessati potranno attivare il servizio, in tempo reale e con l’assistenza di un operatore. Sarà necessario solo portare con sé un documento d’identità e la propria tessera sanitaria. Nel dettaglio, le postazioni Aruba già confermate, che seguiranno gli orari di apertura delle strutture sanitarie, sono le seguenti:
• 2, 3, 4 e 5 Maggio – Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
• 15 maggio – Ospedale San Donato, Arezzo
• 16 maggio – Ospedale di La Fratta, Cortona (AR)
• 17 maggio, Ospedale del Casentino, Bibbiena (AR)
• 18 maggio, Ospedale della Valtiberina, San Sepolcro (AR)
• 19 maggio, Ospedale Del Valdarno, Montevarchi (AR)
Tra i numerosi servizi sanitari messi a disposizione dalla Regione Toscana, accessibili direttamente online tramite SPID, si segnala il fascicolo sanitario elettronico – che consente di accedere facilmente alla propria storia clinica, visionando, ad esempio, il libretto vaccinario, i referti degli esami del sangue, ricoveri e prescrizioni farmaceutiche.
Grazie a SPID in ambito sanitario si può, inoltre, procedere alla scelta del medico di base, o richiedere il rilascio del PIN della nuova tessera sanitaria/carta nazionale dei servizi, il certificato per il ticket sanitario e l’esenzione, la domanda di contributo per le famiglie con un figlio minore disabile ed anche la gestione del consenso del fascicolo sanitario e iscrizione al concorso per la medicina generale.
Oltre all’ambito sanitario, Regione Toscana mette a disposizione SUAP – Sportello Unico Attività Produttive, la piattaforma online grazie alla quale gli imprenditori possono effettuare gli adempimenti necessari per avviare o sviluppare un’ impresa. L’accesso a questo servizio è possibile eslusivamente tramite le credenziali di livello 3, le più sicure, di cui Aruba è l’unico Identity Provider accreditato.

SPID in numeri
A livello nazionale, le attivazioni di SPID continuano a crescere e ad oggi superano quota 2 milioni, con 4.371 servizi abilitati in tutta Italia. I servizi attualmente accessibili con SPID al di là dell’ambito sanitario sono numerosi e di grande utilità, sia per i privati cittadini che per le imprese e i professionisti. Per citarne alcuni a titolo esemplificativo, oltre ai sopracitati: servizi INPS per dipendenti pubblici e privati, servizi scolastici per l’iscrizione ai nidi, alle scuole, alle mense e ai servizi di trasporto scolastico, servizi universitari per studenti e docenti, servizi anagrafici e di residenza, servizi per la gestione delle pratiche INAIL, servizi di presentazione di pratiche edilizie, cambio del medico curante, servizio di Fatturazione Elettronica e, ancora, i servizi del Registro delle Imprese, del Registro dell’Alternanza Scuola Lavoro, il Cassetto Digitale dell’imprenditore e molti altri.
Maggiori informazioni sul servizio SPID – Aruba ID sono disponibil su www.pec.it/spid.

Aruba S.p.A.
Aruba S.p.A., fondata nel 1994, è la prima società in Italia per i servizi di data center, web hosting, e-mail, PEC e registrazione domini. La società gestisce oltre 2 milioni di domini, più di 7 milioni di caselle e-mail, oltre 5 milioni di caselle PEC, oltre 130.000 tra server fisici e virtuali ed un totale di oltre 4,7 milioni di clienti. La società è attiva sui principali mercati europei quali Francia, Inghilterra e Germania e vanta la leadership in Repubblica Ceca e Slovacca ed una presenza consolidata in Polonia ed Ungheria. In aggiunta ai servizi di web hosting, Aruba fornisce anche servizi di server dedicati, housing e colocation, servizi managed, firma digitale, conservazione sostitutiva e produzione di smart-card. Dal 2011 ha ampliato la sua offerta con servizi Cloud e nel 2014 è diventata Registro ufficiale della prestigiosa estensione “.cloud”. Aruba ha una grande esperienza nella gestione dei data center disponendo di un network europeo in grado di ospitare circa 60.000 server. Per ulteriori informazioni: www.aruba.it, www.pec.it.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.