23.3 C
Casentino
domenica, 4 Maggio 2025

I più letti

Poppi: riapre lo sportello micologico della Asl

Comunicato stampa – Riprende da domani, lunedì 5 ottobre, l’attività dell’Ispettorato micologico del Dipartimento di Prevenzione della Azienda USL Toscana Sud Est che effettua su richiesta controlli sui funghi raccolti destinanti al consumo domestico.

 L’ attività è finalizzata a evitare le intossicazioni dovute al consumo di funghi non commestibili o comunque tossici. È infatti fondamentale ricordare che in caso di dubbio sulla commestibilità dei funghi raccolti o sul loro utilizzo in cucina esiste la possibilità di farli controllare da esperti qualificati a disposizione dei cittadini presso gli Ispettorati Micologici della Asl.

Quest’anno, a causa della pandemia da Covid-19, non si potrà avere accesso diretto agli sportelli, ma si dovrà prenotare telefonicamente per accedere alla prestazione che comunque sarà garantita nel più breve tempo possibile. Gli operatori che risponderanno ai numeri di telefono, forniranno le informazioni relative all’orario di visita e alle modalità di accesso alle strutture. Il servizio è completamente gratuito e i micologi forniscono, oltre all’espressione del giudizio di commestibilità dei funghi controllati, anche consigli in merito alla loro conservazione, tempi e modalità di preparazione.

Ogni anno, anche nei nostri territori, decine di persone sono costrette a recarsi presso i Pronto Soccorso ospedalieri per sottoporsi a terapie mediche d’urgenza in seguito alla ingestione di funghi tossici o cucinati in modo errato, nei casi più gravi si possono riportare danni permanenti a fegato e reni sino addirittura alla morte del paziente. I cittadini possono contattare le sedi del Dipartimento della Prevenzione, distribuite su tutto il territorio delle provincie di Grosseto, Arezzo e Siena, per avere accesso all’Ispettorato Micologico più vicino.  (vedi file allegato)

Tutte le informazioni sul servizio, i recapiti telefonici e gli orari di visita sono reperibili sul sito internet della ASL TSE al seguente indirizzo: https://www.uslsudest.toscana.it/guida-ai-servizi/ispettorato-micologico.

Microsoft Word - Ispettorato Micologico Prenotazioni telefoniche

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.