15.3 C
Casentino
sabato, 3 Maggio 2025

I più letti

Presto la nuova commissione per le pari opportunità

E’ aperto il bando, promosso dall’amministrazione, per far parte della Commissione pari Opportunità del Comune di Bibbiena. La domanda dovrà pervenire entro le ore 13.00 del giorno 23 febbraio 2015, inviata per posta o consegnata direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune.
Sulla base delle domande pervenute, una specifica commissione giudicatrice, istituita dal Responsabile del Servizio interessato, selezionerà i componenti tenendo conto di alcuni requisiti come la disponibilità di tempo, esperienze analoghe ecc. La proposta di composizione della Commissione comunale per le pari opportunità, scaturita dai lavori della Commissione giudicatrice incaricata, sarà sottoposta all’approvazione della Giunta Comunale.

Ma vediamo, nel dettaglio cos’è e di cosa si deve occupare la Commissione Pari Opportunità. Si tratta di un organismo consultivo e di proposta del Consiglio e della Giunta Comunale e intende favorire la realizzazione di condizioni di pari opportunità tra tutte le persone e la rimozione degli ostacoli alla partecipazione economica, politica e sociale di un qualsiasi individuo per ragioni connesse al genere, religione e convinzioni personali, razza e origine etnica, disabilità, età e orientamento sessuale, che, di fatto, costituiscono discriminazione diretta o indiretta, per la valorizzazione delle differenze di genere e l’affermazione dei principi dell’integrazione.

Ha molteplici finalità tra cui le più significative la promozione di una cultura delle pari opportunità in ogni ambito della vita sociale; propone al Consiglio comunale indagini e ricerche su aspetti rilevanti del territorio, al fine di renderli pubblici con documentazione di vario genere, nonché con dibattiti, incontri, convegni, seminari, pubblicazioni; attua interventi e iniziative per creare memoria storica degli abitanti del Comune; promuove interventi nella scuola per valorizzare la differenza di genere e renderla patrimonio condiviso nelle nuove generazioni;collabora con le associazioni del territorio che hanno tra i propri fini statutari quello di promuovere la diffusione della cultura di pari opportunità.

Fanno parte della Commissione i componenti di diritto come l’assessore delegato, i consiglieri comunali in carica (previa accettazione formale), oltre che il responsabile del servizio comunale competente o suo delegato, un medico operante nel presidio ospedaliero di Bibbiena; a seguito di apposito bando saranno designati i seguenti componenti: fino a quattro rappresentanti delle associazioni operanti nel territorio comunale in ambito sociale, culturale e ricreativo, sportivo, etc.; fino a sei cittadini residenti nel Comune che ne facciano richiesta a titolo personale; fino a due rappresentanti della popolazione straniera residenti nel territorio comunale.

Il testo del regolamento della Commissione comunale per la promozione delle pari opportunità, il bando ed i relativi schema di domanda sono scaricabili dal sito internet del comune di Bibbiena al seguente indirizzo: www.comune.bibbiena.gov.it
Tutta la documentazione è consultabile anche presso la Biblioteca comunale.
Per ulteriori informazioni: Signora Silvia Zichella tel 0575.593791

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.