9.3 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

Repubblica Nomade attraversa il Casentino su “I cammini di Francesco”

da Repubblica Nomade – Nel 2019 la Repubblica Nomade riprende a camminare in Italia, nel cuore dell’Italia, e i tre perni del cammino saranno Dante, Francesco d’Assisi e Leopardi per ricordare che l’identità e il cuore dell’Italia sono infinitamente più vasti di quelli che abbiamo sotto gli occhi in questa epoca, che il nostro Paese ha dato qualcosa di grande a se stesso e al mondo quando è stato capace di visione, allargamento degli orizzonti, sconfinamento, ardimento, trascendenza, invenzione.Il cammino Il cuore dell’Italia partirà da Firenze il 9 giugno, dalla Piazza Santa Croce, luogo che unisce le tre figure di riferimento, e luogo di partenza dei cammini francescano, e si concluderà a Recanati il 29 giugno, con le celebrazioni leopardiane nel duecentenario della stesura de L’infinito, attraversando i territori della Toscana, dell’Umbria e delle Marche. In particolare nel tratto toscano percorreremo il cammino di Francesco da Firenze a La Verna, con la collaborazione dell’Associazione I cammini di Francesco in Casentino. Nel tratto umbro avremo il sostegno della Fondazione Centro studi Aldo Capitini e del Teatro stabile dell’Umbria, con due importanti tappe a Perugia e ad Assisi. Nel tratto marchigiano incontreremo i partecipanti al Cammino nelle terre mutate (che percorrerà negli stessi giorni alcuni dei territori colpiti dal terremoto) per chiudere nella città natale di Leopardi, nell’anniversario del giorno della sua nascita e partecipare alle celebrazioni in suo onore,

La Repubblica Nomade è un gruppo di donne e uomini di età e provenienze molto diverse. Insieme abbiamo attraversato boschi e pianure, abbiamo camminato su sentieri e superstrade, visitato città e paesi. Abbiamo percorso tutta la penisola italiana per ricucire il nostro Paese con i passi, parlare con le persone, per raccontare e farci raccontare la vita.

Da otto anni a questa parte abbiamo percorso migliaia di chilometri in Italia e in Europa: nel 2011 da Milano a Napoli (Cammina Cammina); nel 2012 da cinque città italiane diverse verso L’Aquila del post- terremoto (Stella d’Italia); nel 2013 da Mantova a Strasburgo fino al cuore delle istituzioni europee (Freccia d’Europa); nel 2014 da Palermo a Gela attraverso l’isola meta d’arrivo di migranti (Il Cammino siciliano); nel 2015 da Portoscuso a Gavoi dal mare fino al cuore più profondo della Sardegna (Cammino a Cuncordu); nel 2016 da Trieste a Sarajevo (Il sogno dell’Europa); nel 2017 abbiamo camminato da Parigi a Berlino, ispirandoci al Manifesto di Ventotene, scritto da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, per portare l’attenzione sulla necessità degli “Stati Uniti d’Europa ma di un’altra Europa”; n e l 2 0 1 8 ancora abbiamo rivolto la nostra attenzione all’Europa portando i nostri passi verso e attraverso la Grecia con il cammino Il Mito dell’Europa.

La Repubblica Nomade è uno spazio e un sogno in movimento dove le persone che scelgono di farne parte, o di attraversarlo, possono trovare un loro posto e dove il cammino diventa prefigurazione di un diverso modo di vivere e di stare al mondo. Il cammino è il nostro modo di unire e comunicare perché quello che potremmo dire con le sole parole, preferiamo dirlo anche e soprattutto con i nostri corpi in movimento, unendo cervello, cuore, viscere, realtà e sogno, sentimento e visione, combattimento e invenzione.

Per contatti e info: mail repubblicanomade@gmail.com – www.repubblicanomade.org – fb @ repubblica nomade Per il cammino Il cuore dell’Italia è nostro media partner Radio Francigena, la voce dei cammini: per seguire le tappe http://www.radiofrancigena.com/, fb @radiofrancigena

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.