9.3 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

Uguali ma diverse al Podestà

bottai

Sabato 6 febbraio alle ore 18,00 presso la Caffetteria “Il Podestà” di Bibbiena (Piazza Tarlati) verrà presentato il libro “Uguali ma diverse” (Marco Del Bucchia editore, www.delbucchia.it) di Laura Bottai che interviene per l’occasione. Intermezzi musicali.

Il libro
Il sistema borghese, con la sua pretesa di universalità, ha dato vita ad una società che, in pratica, si fonda sull’esclusione delle donne dalla sfera pubblica. Il diritto di cittadinanza, tema fondante della borghesia, sostanzialmente si basa – cosí come viene definito dalla rivoluzione francese – sull’appartenenza di genere: l’elemento sessuale, per le donne, è un impedimento per l’accesso alla cittadinanza. Dalla Dichiarazione dei diritti dell’uomo in poi è stato evidente che termini come equità, neutralità, universalità nascondono nei fatti la parzialità. Nel neutro e nell’universale si identifica il maschile, secondo una eredità secolare che vuole l’uomo depositario di conoscenza e la donna animale senza capacità di pensiero. Per mostrare quanto tale convinzione sia non solo abusiva e inconsistente ma anche deleteria – perché non dà la possibilità di una reale e corretta conoscenza – si riporta l’esempio di un personaggio ancora oggi scarsamente conosciuto e quasi completamente ignorato benché dotato di una capacità di analisi tale da aver dato un contributo importante allo sviluppo delle idee illuministe: Mary Wollstonecraft, una donna e una pensatrice degna di una collocazione di primo piano nell’ambito della storia del pensiero politico e della filosofia che invece è stata dimenticata e occultata per circa due secoli e solo piú tardi restituita al mondo grazie agli studi femministi. È stata lei che, individuando nell’educazione la leva per l’indipendenza e la conquista di un reale diritto di cittadinanza per tutte e per tutti (ed in particolare per la liberazione e l’emancipazione delle donne), ha saputo trovare argomenti convincenti con i quali ha evidenziato anche alcuni limiti del movimento illuminista (l’incipit del libro).

L’autrice
Laura Bottai è nata e vive a Cavriglia, in provincia di Arezzo. Laureata in storia della filosofia, tiene corsi sulle pari opportunità e sugli studi di genere. Ha contribuito con propri scritti a numerose pubblicazioni. Da sempre impegnata in politica, ha ricoperto incarichi sindacali e istituzionali. È attiva a livello associazionistico in particolar modo sul fronte della difesa dei diritti delle donne e su quello delle pari opportunità tra i sessi e tra i generi.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.