14.9 C
Casentino
lunedì, 5 Maggio 2025

I più letti

Un affascinante esperimento di bioedilizia in Casentino

Si tratta di un laboratorio artigianale di oltre 200 mq, sotto i ruderi dell’antico castello di Fronzola, destinato all’attività di un apicoltore. E’ realizzato in legno, terra e paglia, con materiali a km zero e ad impatto zero. Dopo la presentazione, alla prima edizione di “Vivere Bio”, di questa soluzione edilizia, Roberto Zuccari, apicoltore da 35 anni con la passione per il biologico, ha scelto questa nuova avventura. “A 61 anni – racconta – anziché iniziare a pensare alla pensione, ho acquistato i terreni sui quali costruire. Perché lo faccio? Per dare un futuro alla mia attività, ma soprattutto perché credo che non possiamo più permetterci né altre invasioni di cemento né una società dipendente dal petrolio”. I segnali sono chiari: “Vivo e lavoro con le api, che ogni giorno stanno a contatto con gli elementi naturali di base: acqua, aria, fiori. Se qualcosa non va nell’ambiente, loro sono delle ottime “spie”. E i loro avvisi arrivano eccome!”…

Roberto affida il suo sogno all’arch. Roberta Massaini che da anni lavora su questi temi, promuovendo la bioedilizia anche nel nostro territorio: “E’ il primo progetto di questo tipo che realizziamo in Casentino, e al di là del segnale forte che ne deriva per la vallata, trovo che legno, paglia e argilla siano un mix vincente per una nuova edilizia, in questo caso artigianale, ma anche e soprattutto abitativa”. Dunque ricapitoliamo: le fondazioni sono di tipo tradizionale per poter rispettare la normativa antisismica, la struttura portante è in legno lamellare, mentre per quella non portante è stato utilizzato legno locale recuperato dal Parco; le pareti sono tamponate in balle di paglia ed intonacate con terra locale e calce naturale. L’aspetto finale sarà del tutto simile ad un edificio in edilizia convenzionale. Naturalmente saranno previsti anche un impianto fotovoltaico ed un sistema di recupero delle acque piovane. “Sarà un edificio – spiega ancora l’arch. Massaini – estremamente salubre e confortevole grazie alla traspirabilità delle pareti che ci garantiranno un microclima interno ed un livello di umidità praticamente costante per tutto l’arco dell’anno, condizioni ideali per la conservazione del miele ma anche per un sano abitare”. “Salvo alcune parti in lamellare – aggiunge Mauro Manni, dell’azienda di Poppi che ha realizzato la struttura lignea – il legname utilizzato è douglasia proveniente da abeti abbattuti in Casentino dalla tempesta del marzo 2015”. La paglia viene dai campi circostanti, la terra cruda dagli scavi di fondazione. “Quando sognavo – conclude Zuccari – un edificio a impatto zero, non immaginavo che i “mattoni” potessero essere le presse di paglia che vedevo dalla finestra di casa”. L’arch. Massaini crede fermamente nello sviluppo di queste tecnologie, basterà superare l’iniziale diffidenza dovuta all’idea che solo materiali come la pietra ed il cemento possano garantire una durabilità illimitata: “In Italia la paglia non è considerata fra i materiali da costruzione portanti, mentre lo è in altri paesi europei, questo semplicemente perché manca una normativa tecnica, ma sono convinta che quando la gente scoprirà il suo potenziale, così come quello della canapa o della terra cruda guarderà fuori dalla finestra, con altri occhi”. Insomma siamo rimasti al tempo della fiaba dei tre porcellini, con le case che di paglia non si potevano fare altrimenti se le portava via con un soffio il lupo cattivo. Ma oggi Fronzola, nota per il suo passato (“Quando Fronzola fronzolava, Poppi e Bibbiena tremavan”), può diventare il laboratorio di una nuova “rivoluzione” futura, di un futuro che ormai bussa alle nostre porte.

IMG_3808IMG_3807

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.