10.9 C
Casentino
lunedì, 12 Maggio 2025

I più letti

Un viaggio chiamato accoglienza

di Orazio De Luca – In questo periodo si parla molto di tutte quelle persone che scappano dalle zone di guerra per affrontare il fatidico “viaggio della speranza”. quella speranza che serve per assicurare a se stessi e alle proprie famiglie un futuro più roseo. A Bibbiena ci sono degli immigrati che hanno trovato accoglienza grazie all’Associazione Tahomà, nata nel 2016 e composta da persone che lavorano nell’ambito dell’ospitalità da molti anni, anche in collaborazione con altre associazioni. Il progetto di accoglienza degli immigrati è quello che attualmente sta impegnando maggiormente le risorse dell’Associazione. Infatti, da poco sono stati dislocati in due appartamenti, uno a Soci e l’altro a Bibbiena, 15 ragazzi provenienti dai paesi più poveri e disagiati del mondo.

I migranti vengono seguiti in toto dal momento in cui sono accolti nella nostra vallata dall’Associazione. Prima vengono inseriti negli appartamenti, gli vengono fatte le varie visite sanitarie, gli viene assegnato il medico di base, gli viene dato il codice fiscale e anche nell’ambito legale, vengono accompagnati e seguiti per gestire le varie procedure, come ottenere il permesso di soggiorno, vengono aiutati per presentarsi davanti alla Commissione territoriale che decide dopo un colloquio se dargli la “protezione” e quindi lo status di rifugiati politici. La protezione internazionale dura 5 anni e quella nazionale invece 2. Sono accolti, per migliorare la loro integrazione nella comunità casentinese, nelle squadre sportive della vallata.

Alcuni di loro fanno parte della squadra di atletica Atletica Futura di Bibbiena, altri giocano a basket e a tennis. Questo è stato possibile grazie all’intervento dell’Amministrazione Comunale che ha dato a questi ragazzi un’opportunità in più entrare a far parte della popolazione del Casentino. Inoltre, i migranti seguono un corso di italiano per tre mattine a settimana con lo scopo di “includerli “ nel tessuto sociale. Nei primi due mesi del permesso di soggiorno gli è vietato lavorare, mentre poi possono provare a cercare lavoro, ma che ha l’età per farlo deve continuare ad andare a scuola.

Melina Paluani dell’Associazione Tahoma e responsabile del Progetto Accoglienza ci ha dato maggiori delucidazioni sia sul progetto e sia su come l’associazione aiuta gli immigrati nel far parte della comunità in cui sono accolti.

Come è stata l’accoglienza da parte della comunità dei nuovi migranti? «Nel 2011 io lavoravo assieme ad altre cooperative che si occupavano dell’accoglienza, poi l’accoglienza è continuata con altre associazioni presenti sul territorio fino ad ora. All’inizio i ragazzi erano incuriositi, ma anche molto diffidenti, però con il passare del tempo si sono fatti conoscere e si sono integrati con la popolazione. L’Assessore Matteo Caporali ha incontrato i ragazzi e si è reso disponibile per ogni tipo di necessità, dimostrando che l’amministrazione è davvero generosa nell’ambito dell’accoglienza verso il prossimo.»

L’associazione come è formata? «L’associazione è attualmente composta da una ventina di soci molti dei quali volontari. È composta da persone sia di nazionalità italiana che straniera, che partecipano attivamente ai “progetti Tahomà”. Nel progetto di accoglienza sono coinvolte attivamente circa 6/7 persone, tra cui Lorenzo il Presidente, Carolin operatore legale e Giusi, Erisa Hitaj operatrice volontaria, diversi mediatori culturali ed uno psicoterapeuta.»

L’Associazione Tahoma grazie al progetto di accoglienza vuole far inserire i ragazzi nella realtà sociale che li circonda attraverso attività di volontariato nel comune di Bibbiena. È un modo per far conoscere questi migranti alla comunità, dimostrando che hanno voglia di mettersi in gioco e, soprattutto, crearsi un nuovo e migliore futuro.

Potrete leggere un ampio servizio in merito a questo argomento su CASENTINO2000 di giugno che sarà in edicola a soli 2,00 euro da giovedì 26 maggio.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.