9.3 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

“Uomo dove sei?” una riflessione a più voci sui grandi temi della vita

“Uomo dove sei?». “Dov’è tuo fratello?” Le prime domande che il Dio della Bibbia pone all’uomo saranno al centro dell’incontro “Uomo, dove sei?” in programma a Romena, in Casentino (Ar) da venerdì 18 a domenica 20 settembre.

Da Cecilia Strada, presidente di Emergency, che aprirà l’incontro, sino a don Luigi Ciotti e al cardinale Walter Kasper, che lo concluderanno, grandi testimoni del nostro tempo, si confronteranno sui grandi temi del presente per capire in che modo l’umanità di oggi affronti le grandi questioni della vita e della convivenza fra gli uomini.
Ci saranno, tra gli altri, don Antonio Mazzi, fondatore delle comunuità Exodus, la teologa Antonietta Potente, e ancora Rita Giaretta e gli artisti Luca Mauceri e Gisela Carmona Galvez.

Il cammino di “Dio è un bacio”, organizzato dalla Fraternità di Romena, si svilupperà dalla sera di venerdì 17 al pomeriggio di domenica 19: ciascuno potrà partecipare a tutto il percorso (per info e iscrizioni 339 7055339, email: incontri@romena.it) oppure scegliere liberamente di vivere anche soltanto un momento. Tutti gli appuntamenti, quelli di incontro e quelli ricreativi, si svilupperanno tra la pieve e i nuovi spazi della fattoria.

Il programma

Venerdì 18 settembre

Il cammino di Uomo dove sei? inizierà venerdì sera (ore 21) con un intervento introduttivo di don Luigi Verdi, fondatore e responsabile della Fraternità di Romena cui seguirà la testimonianza di Cecilia Strada, presidente di Emergency, la Ong fondata dal padre, Gino Strada nel 1994, per offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà.

Sabato 19 settembre

La mattinata si aprirà (ore 10) con l’intervento di Antonietta Potente. Suora domenicana e teologa, la Potente offrirà il frutto delle sue riflessioni e delle sue intuizioni sempre originali e profonde alla luce di una spiritualità fortemente ancorata al presente. A seguire (ore 11.30) l’incontro con Rita Giaretta. Suor Rita vive nel casertano da 18 anni mettendo al centro del suo impegno il mondo della tratta e dello sfruttamento della prostituzione.

Nel pomeriggio del sabato (ore 15.30) arriverà a Romena un sacerdote che da sempre si occupa di aiutare i giovani a liberarsi dal giogo delle dipendenze e a ritrovare un cammino di vita: don Antonio Mazzi. Don Mazzi racconterà le esperienze di riscatto e di riannuncio di vita che avvengono ogni giorno nelle comunità Exodus, da lui fondate, dove si affrontano le piaghe delle dipendenze e si inizia il cammino di recupero che segue o completa una pena detentiva.

La giornata del sabato si concluderà con uno spazio riservato all’arte e alla cultura: perché è anche attraverso la creatività che l’umanità può ritrovare il senso del suo cammino. Alle 17.30 è in programma una testimonianza artistica di danza e teatro a cura di Gisela Carmona Galvez, già prima ballerina del teatro musicale di Firenze, e di Luca Mauceri attore e compositore. In serata, ore 21, uno spettacolo teatrale, con Luca Mauceri che metterà in scena Novecento, il monologo teatrale scritto da Alessandro Baricco.

Domenica 20 settembre

Nella giornata conclusiva del percorso, l’interrogativo Uomo dove sei? Dov’è tuo fratello? tuonerà nella voce e nelle appassionate parole di don Luigi Ciotti, fondatore del gruppo Abele e presidente di Libera, una vita dedicata all’impegno per liberare l’uomo dal giogo delle mafie, delle ingiustizie, delle sopraffazioni. All’incontro con don Ciotti (in programma alle ore 10.30), parteciperà anche Daniela Marcone che porterà la sua testimonianza a nome delle tante famiglie di Libera, che hanno pahato col sangue la sceltà della giustizia e dell’onestà. Daniela è figlia di Francesco Marcone, direttore dell’Ufficio del Registro di Foggia che fu ucciso il 31 marzo 1995 per essersi battuto a viso aperto, nell’ambito del suo lavoro, contro pratiche illecite.L’appuntamento con don Luigi, grande amico della Fraternità di Romena, è alle ore 10.30.

Nel pomeriggio, dopo la presentazione (ore 15) del libro “Noi e Martini”, dedicato al cardinale Martini da parte del curatore Marco Vergottini, l’intervento conclusivo (ore 15.30): sarà una conversazione pubblica in cui l’intervistatore sarà il giornalista Raffaele Luise, e l’interlocutore il cardinale Walter Kasper, uno dei collaboratori più stretti di Papa Francesco. Sarà una conversazione a tutto campo sui grandi temi del presente, sul ruolo della chiesa e sui compiti di ogni uomo per affrontare le disuguaglianze, le violenze, le ingiustizie, la povertà.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.