15 C
Casentino
domenica, 11 Maggio 2025

I più letti

Abbandono rifiuti: attendiamo fatti dall’amministrazione di Poppi

Si legge della nota del Sindaco che interviene in merito all’allarme lanciato dai cittadini e che è balzato alla cronaca sul tema dell’abbandono dei rifiuti e ci sentiamo in dovere di fare brevi puntualizzazioni.

Cogliamo il punto centrale della polemica che immaginiamo voglia essere uno stimolo, affinché siano adottati atti conseguenti ad un fenomeno tanto odioso quanto pericoloso e inaccettabile come quello di cui si discute. Chi inquina infatti ci danneggia due volte. Uno perché ci rovina l’immagine; due perché ci costringe a spendere denaro pubblico dei cittadini per rimediare all’errore oltre a causare danni all’ambiente.

È nella responsabilità dell’Amministrazione Comunale decidere quando e in che forma rispondere a queste cattive abitudini, le vogliamo chiamare così.

Perché accanto all’atto criminale di chi decide di sversare materiali pericolosi come l’ultimo citato presso l’ex Onpi ed oltre al più remoto di Larniano, c’è un altro comportamento dettato dall’ignoranza e pigrizia che sta nell’indole di chi “dimentica” il modo corretto per liberarsi del proprio elettrodomestico difettoso o sanitario da smaltire. Ed è questo che va combattuto con vigore assoluto attraverso ogni strumento possibile e lecito.

E quindi, poiché si legge dalla nota del Sindaco che le volontà – ma non avevamo dubbi – sono quelle di combattere questi incivili (cittadini), rinnoviamo pubblicamente l’appello ad avviare una seria campagna informativa di contrasto.

Lo chiediamo da molto in Consiglio Comunale. Dove talvolta “quasi si deride” (lo confermiamo) una proposta (e per noi badate non è stata un’offesa il ricevere lo sguardo ironico o un sorriso scocciato dalla maggioranza) come nel caso delle cosiddette fototrappole. Poiché siamo consapevoli dei ruoli di ciascuno li accettiamo senza lagne. Ma non è questo il punto.

Quel che davvero a noi interessa E’ SOLO che non passi altro tempo e che non se ne perda ancora per correggere questi dannosi comportamenti incivili e criminali. A dimostrazione di quanto sopra, alleghiamo foto che ritraggono l’abbandono odierno di “nuovi” elettrodomestici e sanitari in una delle aree del nostro territorio comunale.

https://www.facebook.com/comunedipoppi/posts/860797844079778

LISTA CIVICA POPPI LIBERA

image2

image5

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.