14.9 C
Casentino
lunedì, 5 Maggio 2025

I più letti

Al via la prima edizione di “e-qube”, la start-up call del Gruppo Estra

Si è svolta oggi presso la sede di Copernico Milano la presentazione di “e-qube”, la prima start-up call di Estra, in collaborazione con BIBA Venture Partners, volta a selezionare idee innovative a livello italiano ed internazionale, con forti capacità di scalabilità, in settori inerenti il business di riferimento della multiutility.

In particolare le aree oggetto del bando sono:

–   Area Internet of Things: applicazioni e soluzioni in ambiti quali: Piattaforme IoT, Smart home & Smart buildings; Smart cities

–  Area Energia, ovvero:

o   Efficienza energetica: applicazioni e soluzioni per diagnosi e consumi energetici;

o   Energie rinnovabili: applicazioni e soluzioni per la generazione, ottimizzazione e storage di energia

–    Area Servizi ad alto valore aggiunto quali Big Data, Business analytics, Marketing automation&Sales optimization e Retail experience&Customer management

 Questo progetto nasce dalla volontà del Gruppo di dare voce e supporto a idee ad alto valore aggiunto, che seppur altamente promettenti, non riescono a sviluppare appieno il loro business a causa delle difficoltà legate al reperimento delle risorse finanziarie necessarie.

La partnership con BIBA Venture Partners, azienda di consulenza strategica con sede a Barcellona, specializzata in programmi di open innovation e nel corporate venturing per grandi imprese, dimostra il reale impegno di Estra nel contribuire al processo di esplorazione e promozione di nuovi approcci all’innovazione, laddove distinguersi dalla massa rappresenta una caratteristica imprescindibile per il raggiungimento di traguardi industriali e sociali.

La scelta di presentare il bando di gara nella sede milanese di un hub come Copernico, l’ecosistema innovativo dove vivere un’esperienza lavorativa fatta di creatività, condivisione e opportunità di crescita, conferma ulteriormente la volontà del Gruppo Estra di fornire utili strumenti in quei luoghi ad alto grado di contaminazione creativa, dove nascono, crescono e maturano le idee, dove si creano progetti innovativi e dove ogni giorno ci si mette in gioco per migliorare.

La selezione è aperta a tutti coloro che, nel rispetto dei criteri di partecipazione al bando, presenteranno un progetto inerente le tematiche del bando entro il 18 Giugno.

Tra tutte le proposte ricevute saranno selezionati 10 finalisti che parteciperanno alla start-up challenge finale, che si svolgerà a Firenze nel mese di luglio, durante la quale esporranno di fronte alla giuria, composta da membri di Estra, BIBA e da alcuni esperti, i loro progetti, cercando di aggiudicarsi i premi messi a disposizione dal bando. Al primo classificato spetteranno 20,000 euro, 10.000 al secondo e 5.000 al terzo, somme che contribuiranno alla concreta realizzazione delle idee vincitrici.

L’e-qube challenge – commenta Paolo Abati, Direttore Generale di Estra –  lanciata da Estra e BIBA nasce con la volontà di trovare e supportare idee che abbiano forza, prospettive e grande consistenza in aree ad altissimo potenziale di sviluppo. Questo progetto internazionale rappresenta al contempo un’opportunità per la nostra società, che si apre al mondo delle start-up, e per quest’ultime che possono avvalersi del supporto di una realtà strutturata come quella di Estra.

Questa start-up call – spiega Francesco Macrì, Presidente del Gruppo Estrarappresenta per noi al contempo un importante traguardo, ma anche un primo punto di partenza: un traguardo perché ci qualifica come partner nei processi di innovazione e un punto di partenza perché rappresenta il primo passo all’interno di un percorso più ampio che proseguiremo negli anni a venire in termini di promotori di sviluppo.

“L’incontro tra Estra e la nostra società – aggiunge Alberto Ratti, Managing Partner di BIBA Venture Partners – ha dato vita a un progetto che si configura come una vera e propria opportunità per dare spazio a realtà emergenti che possono cambiare le regole del business in settori strategici quali quello dell’energia. La nostra grande competenza in materia di corporate venturing, insieme alla profonda conoscenza che Estra possiede nelle aree di interesse del bando, sono elementi cardine per dar vita a un binomio strategico per l’implementazione delle idee dei partecipanti.”

Per tutte le informazioni relative al bando è possibile consultare il seguente link: www.e-qube.it.

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.