13.1 C
Casentino
sabato, 10 Maggio 2025

I più letti

Alla scoperta dei luoghi segreti del Santuario

Dopo il successo di Frate Foco, l’evento di lancio dello scorso anno,  un nuovo, inedito, emozionante viaggio a lume di candela nei luoghi segreti del Santuario alla scoperta dei suoi angoli più suggestivi. Un percorso attraverso luoghi normalmente preclusi all’accesso pubblico (Il Refettorio dei frati, la Canova, i Chiostri,  il suggestivo Orto delle Stimmate; il Sasso Spicco e il Quadrante aperti straordinariamente in notturna) nelle atmosfere più intime dei luoghi di Francesco, presentati declinando il più umano dei quattro elementi: La Terra

Venerdi 27 Settembre ore 21.00 – SoraNostraMatre TERRA

Saranno i momenti più intimi e terreni della fraternità e del santo ad ispirare quest’anno un percorso illuminato quasi esclusivamente “a foco”, in un nuovo cammino inedito ed “emozionale”.

I visitatori potranno quindi scoprire il Santuario camminando in ambienti suggestivi e fermandosi in alcuni luoghi di grande fascino e misticismo, dove, complice la musica saranno interpretati alcuni brani che rappresentano un inno alla Terra e ai suoi spunti di bellezza.

Le “soste” verranno rese suggestive da un illuminazione in parte naturale a candela, in parte scenografica, e dal sottofondo musicale “dal vivo”, con strumenti pensati e parole scelte e interpretate per l’occasione.

Il Santuario della Verna , di nuovo, apre quindi “le porte” al grande pubblico in un affascinante incanto notturno  a lume di candela.

L’attesa del proprio turno avverrà nel primo grande chiostro (accesso a sinistra entro il sottopasso accanto alla Foresteria), luogo scelto perché riparato da qualsiasi evento atmosferico; da qui attraverso vari percorsi interni si giungerà al Chiostro del Pozzo, quindi l’ingresso nella suggestione del Refettorio dei frati, luogo carico di significati, che illuminato a candele, ospiterà le atmosfere antiche che accompagnavano il momento intimo della condivisione dei pasti della fraternità.

Musiche di sottofondo e la lettura , dal bellissimo pulpito ligneo , di brani scelti dai religiosi, costituiranno il primo momento di incontro con l’intimità del Santuario.

Una piccola porta laterale ci introdurrà nella Canova: Il luogo che storicamente conserva  oggetti necessari alla tavola, come per esempio posate, boccali, brocche, secchi ed anche teli di lino, grembiuli, tovaglie. (La parola canova si lega molto alla parola “canovaccio”, il cui senso è ben conosciuto da tutti).

Da qui, sempre attraverso un camminamento dal quale si potrà “sbirciare” entro la Sacrestia e il lungo corridoio claustrale, si salirà nella Basilica maggiore, luogo che non prevede soste, ma da attraversare in silenzio e contemplazione, avendo l’opportunità di cogliere con il sottofondo di strumenti musicali a fiato ( Assunta e Giada) , di nuovo anche quest’anno, sebbene di passaggio, l’atmosfera delle robbiane illuminate a candela protagoniste, lo scorso anno, di Frate Foco.

Dalla chiesa si procederà – al buio – lungo il corridoio delle Stimmate fino ad accedere alla magia del giardino delle Stimmate, luogo solitamente non accessibile al pubblico, dove, accompagnati dal mistico suono dell’arpa di Antonella di Maggio si potrà godere dell’intensa interpretazione del “Laudes Creaturorum” regalata da Livio Valenti .

Il percorso proseguirà con la discesa al Sasso Spicco: Un impegnativa “discesa” verso uno dei luoghi più “materici” del Santuario, che, in una illuminazione pensata per coglierne l’intensa drammaticità, accoglierà un vibrante “Inno alla materia“ interpretato da Andrea Vitali, accompagnato dalla magia del violino di Anna Tenore.

Il Quadrante , ultima tappa di questo suggestivo percorso introdurrà , attraverso la linea ideale dei suoi bracieri accesi, alla rappresentazione Cantico- quattro movimenti : Pablo Neruda nel Cantico dei Cantici ( a cura di Padre Francesco Brasa , con Laura Palmieri, Michele Fabbri, Luciano Lanza, Erica Meucci) una breve ma intensa riduzione “ notturna” della performance già eseguita in Agosto nel Bosco del Santuario.

Il piazzale e l’itinerario in genere , saranno anche il luogo di incontro con alcune esposizioni artistiche :

  • “Le Vie dell’Anima. Da Francesco a Piero della Francesca” presente l’artista Romano Boriosi
  • “l’Ecologia – Il Cantico delle Creature, la sacralità della natura e la nascita della moderna cultura ecologista” a cura della Collettiva della Compagnia Artisti di Sansepolcro, Michele Foni, Proloco LaVerna: Una mostra che declina il tema dei quattro elementi , aria, acqua, terra, fuoco, già celebrati da Francesco nel Cantico delle Creature, considerato da molti ecologisti lo scenario ideale della moderna cultura ecologista e della sensibilità dell’uomo post-moderno.
  • “Testimonianze di Viaggio : L’anima cammina sulla terra” mostra fotografica a cura di Luigi Falasconi

Tutte in apertura notturna straordinaria in occasione dell’evento e visitabili al termine del percorso e nei giorni del Festival

La visita prevede l’ingresso di un gruppo di circa 30/35 persone ogni 10 minuti a partire dalle ore 21.00, che verrà costantemente accompagnato durante tutto il percorso.

INGRESSO GRATUITO. NON NECESSITA DI PRENOTAZIONE. Ampio parcheggio gratuito nei pressi del Santuario.

Info e dettagli : Arch.Roberta Fabbrini 333 5942112

N.B. La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione metereologica. Ogni performance prevede infatti una localizzazione alternativa protetta, in caso di maltempo. I visitatori potranno attendere sotto il loggiato del primo Grande Chiostro, un ambiente totalmente al riparo da eventi atmosferici.

I SENTIERI DELL'ANIMA-2

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.