19.7 C
Casentino
domenica, 11 Maggio 2025

I più letti

Alternanza scuola lavoro, i ragazzi del Liceo organizzeranno il loro festival

Dodici giovani ragazzi delle terze del Liceo Scientifico Galilei di Poppi concluderanno questa settimana una prima parte del percorso di alternanza scuola lavoro con l’Associazione Pratoveteri di Pratovecchio. Un percorso unico che si concretizzerà in un festival “dentro il festival” nel contesto di Naturalmente Pianoforte nella prossima edizione di luglio. Il progetto, che porterà i ragazzi ad acquisire competenze significative sull’organizzazione di eventi culturali di qualità, è stato sostenuto dall’Associazione di imprenditori “Prospettiva Casentino”.

La definizione di un bilancio, la redazione di un programma, il contatto con fornitori vari e artisti, l’attuazione di un paino di sicurezza, l’organizzazione architettonica di uno spazio, la scrittura di documenti – da quelli tecnici a cose più creative-  il rapporto con gli enti locali, l’organizzazione di un ufficio stampa, questi gli aspetti preminenti di cui faranno tesoro gli studenti del Galilei in questa sperimentazione esclusiva di alternanza che avrà ricadute concrete sul territorio e soprattutto sulla manifestazione che un gruppo di tenaci cittadini di Pratovecchio ha fatto diventare un punto di riferimento culturale per la vallata del Casentino.

Sono stati proprio coloro che hanno inventato il miracolo “Naturalmente Pianoforte” a spiegare in poche parole il motivo della proposta: “Siamo tutti volontari che donano il loro tempo a qualcosa che è diventato davvero grande e importante. Vorremmo, con questo progetto, poter coltivare un terreno fertile per dare un lungo futuro alla manifestazione. Grazie a Prospettiva Casentino per aver capito e accolto la nostra proposta”. In sostanza a luglio, all’interno di “Naturalmente Pianoforte”, i ragazzi del Liceo organizzeranno il loro festival in uno spazio assegnato e con le commistioni musicali da loro preferite, partendo dal basso

Nel terzo giorno di alternanza, i ragazzi hanno avuto l’onere e la possibilità di incontrare due personaggi significativi, Enzo Gentile Enzo Gentile un giornalista, scrittore e critico musicale italiano e Direttore Artistico di Naturalmente Pianoforte e Luca Garrò giornalista musicale con esperienza decennale, Luca Garrò scrive o ha scritto per alcune delle riviste musicali più note del nostro paese curatore di Kilowatt Festival di Sansepolcro. All’incontro hanno partecipato anche Giovanni BasagniPresidente di “Prospettiva Casentino” e Denise Vangelisti membro del Direttivo della stessa associazione i quali hanno evidenziato l’importanza di questo percorso in termini non solo di “esperienza”, ma anche di competenze acquisite.

Enzo Gentile, scherzando sul fatto di “aver preferito Pratovecchio e soprattutto l’incontro con i ragazzi ad una intervista per il Festival di San Remo”, ha fatto un apprezzamento sulla preparazione dei lieceali di Poppi, sul loro coinvolgimento parlando di un “terreno molto fertile nel quale nasceranno idee di innovazione anche per Naturalmente Pianoforte”.

Luca Garrò ha sostenuto i giovani dicendo loro di non smettere di lavorare, di impegnarsi anche nella musica come moltissimi di loro stanno già facendo “perché il luogo non conta, essere in provincia piuttosto che in una città non pesa sulla qualità di ciò che farete, la provincia non è un limite, e questo festival ne è la dimostrazione”.

Sulla scorta di questi stimoli Giovanni Basagni ha lasciato al lavoro i ragazzi dicendo loro: “Rimanete curiosi, perché è solo così che riuscirete a ripensare in modo nuovo ciò che vi circonda”.

Dal Liceo Scientifico, in particolare dalla Professoressa Donatella Agnolucci che si occupa di Alternanza all’interno dell’istituto poppese commenta: “Progetto coinvolgente, completo perché gli studenti sono coinvolti in tutti gli aspetti dell’evento (culturale, bilancio, sponsor, ristorazione, logistico.. ). Dopo questa settimana di formazione a giugno saranno implicati nella parte organizzativa e a luglio nella gestione di uno spazio specifico dedicato ai Più giovani all’interno dell’evento principale; un’occasione unica data a questi ragazzi e al Liceo”. 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.