18.8 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

Anziani in movimento a Bibbiena

L’amministrazione che con “Liberetà” ha portato al centro le persone anziane, ha attivato anche per l’anno in corso, il progetto riferito all’attività fisica adattata che si indica anche con l’acronimo Afa. Da settembre a maggio prossimo nelle palestre di Bibbiena e Soci e presso il centro Sociale di Bibbiena Stazione in collaborazione con Asl Toscana sud-est, centro sociale di Bibbiena Stazione e Auser, si ripropongono questi importanti corsi che curano il corpo, ma anche lo spirito.

Con l’avanzare dell’età, si va incontro a una serie di problematiche fisiche e psichiche che vanno a toccare un po’ tutti gli organi del nostro corpo. Si tratta di un progressivo logoramento, ci dicono gli esperti, del tutto naturale e inevitabile che, tuttavia, può essere rallentato. L’esercizio fisico, se eseguito con costanza e in modo razionale, fa sì che non solo questa degenerazione venga limitata, ma addirittura in alcuni casi regredisca.

I ricercatori israeliani della Sackler School of Medicine dell’Università di Tel Aviv, hanno dimostrato come le cellule staminali muscolari, che nel corso degli anni vanno gradualmente diminuendo, attraverso l’allenamento si auto-rigenerino, creando una vera e propria barriera contro l’invecchiamento. Uno studio dell’American College of Sports Medicine ha constatato che con una sola ora e mezza di esercizio aerobico alla settimana, si riescono a prevenire ben 40 malattie croniche e il pericolo di ammalarsi di Alzheimer diminuisce del 50%. Un investimento dunque che l’amministrazione fa proprio sul futuro, poiché il benessere delle persone che hanno più di 65 anni, è il benessere di una società intera. Pensiamo, infatti, alla funzione insostituibile dei nonni per le famiglie moderne.

Per capire l’importanza di attività di questo tipo basta porre attenzione ai dati sullo stato di salute della zona Casentino ( redatto dalla Asl Toscana sud-est). Lo stato di salute si allinea ai valori medi regionali per bassa natalità (7,7 nati ogni 1.000 abitanti) ed elevato numero di anziani: 25,7% della popolazione ha più di 64 anni (9.242 ab.) e il 5% più di 84 anni (1.798 ab.). I tassi di mortalità generale pongono la zona del Casentino tra quelle a mortalità più bassa, tuttavia si notano differenze di genere. I maschi sono quelli con la speranza di vita alla nascita (81.3anni) più elevata a livello provinciale e di Area Vasta (80.5anni) e ben un anno di vita in più rispetto alla media regionale (80. 3anni). Al contrario le femmine hanno un valore di speranza di vita alla nascita che, seppure elevata (84,5anni), è inferiore alla media regionale (85.1anni). ed è la più bassa tra le zone della provincia aretina (85,5anni).

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.