21.3 C
Casentino
giovedì, 3 Luglio 2025

I più letti

Bernardini contro l’accorpamento dei distretti sanitari

Arriva puntuale il comunicato di Bernardini contro l’accorpamento del distretto sanitario del Casentino con quello della Valtiberina e ci lascia con l’amaro in bocca. Come chiudere la stalla quando i buoi sono già scappati. In tutti questi mesi in cui una parte del Casentino, noi inclusi, ha denunciato una situazione sanitaria che si stava deteriorando con la chiusura del Punto Nascita e la riduzione di tanti altri servizi, Bernardini ha invitato tutti alla calma, a non creare allarmismi e ha promosso la bontà dei famosi Patti territoriali. Oggi, già disattesi quei Patti, il distretto viene unito a quello oltre la Libbia. Abbiamo letto da qualche parte che Bernardini ora, solo ora, “chiama alla mobilitazione tutta la vallata” (sic!). Forse è tardi e se ci sarà quella chiamata non appare per niente credibile. Perchè non si è difeso il Punto Nascita con la stessa veemenza con cui si difende il distretto? Perchè si vuole credere ancora a chi sta facendo di tutto per ridimensionare i servizi dati ai casentinesi? E non capiamo nemmeno perchè Bernardini, speranza e simbolo di tanti della battaglia al potere PD in zona, si sia appiattito su posizioni di sostegno a questa politica, divenendo più realista del re. Infine appare quanto mai grottesco l’appello “accorato” al vicerè casentinese Ceccarelli, responsabile politicamente di tutto con i suoi compagni di giunta a Firenze. Forse era meglio appellarsi, fin da subito, ai cittadini casentinesi. (Il Badalischio)

Il Sindaco di Bibbiena Daniele Bernardini, all’indomani della Conferenza regionale dei sindaci tenutasi ieri a Firenze, ribadisce il suo “no” all’accorpamento dei distretti Casentino e Valtiberina. Ecco la sua riflessione integrale: “Ieri in sede di Conferenza dei Sindaci, ci è stato riproposto l’accorpamento tra Casentino e Valtiberina. La prima cosa che vorrei stigmatizzare è una questione di metodo e di merito: è mancata completamente la condivisione di un percorso con i territori. Nonostante avessimo espresso a chiare lettere i nostri pesanti dubbi sull’operazione, la proposta iniziale ci è stata puntualmente riproposta. Le comunità, con i loro valori, non hanno avuto neppure un minimo peso in tutto questo. La seconda considerazione che faccio è di carattere tecnico. La zona distretto è definita “ambito ottimale”di interventi socio-sanitari integrati. La fusione tra due distretti così diversi come Casentino e Valtiberina è in netto contrasto con questo assunto di base. A questo si aggiunge una cosa ben più grave. La legge regionale 84 ( nell’articolo 91) parla di un principio generale che dovrebbe regolare la revisione degli ambiti, ossia il numero degli abitanti, l’estensione del territorio, il numero dei comuni, il rispetto delle zone disagiate e di confine, le zone montane, la loro identità territoriale, le esperienze socio-sanitarie consolidate. In sostanza la proposta dell’Assessore si scontra palesemente con una legge regionale.

C’è poi una questione di correttezza. Avevamo chiesto a suo tempo un quadro di riferimento sui servizi attuali e gli eventuali vantaggi che la fusione avrebbe potuto portare, e questo per una questione di trasparenza nei confronti dei nostri cittadini. Ad oggi niente di tutto questo ci è stato fornito. Mi rimane difficile, poi, comprendere come a livello di governance si possa intervenire su territori tanto eterogenei per storia, valori, prassi ed esperienze. Se da qui si passa poi alla perdita inevitabile di rappresentanza politica di un territorio come il Casentino, il quadro è davvero inaccettabile. Ribadisco pertanto il mio convinto “no” a questa proposta. Il Casentino, con la firma del Patto per la sanità, ha già dimostrato grande responsabilità e maturità. Pertanto rigiro alla Regione e al suo Assessore di riferimento, un gesto di responsabilità, ossia la realizzazione puntuale di ogni passaggio del Patto da noi sottoscritto, prima di parlare di eventuali fusioni.

Infine un appello accorato all’Assessore regionale di riferimento per il Casentino, affinchè si faccia avanti per sostenere la nostra terra in questo percorso. I cittadini che abitano in montagna hanno bisogno di essere sostenuti e non che venga loro sottratto peso politico e opportunità”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.