15.9 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

Arrivano le allergie

La primavera viene solitamente considerata come il momento dell’anno di massima esplosione dell’asma bronchiale e delle allergie respiratorie, che creano fastidi lievi o crisi gravi ad una percentuale pari al 5-6% dell’intera popolazione. Nella provincia di Arezzo i numeri sull’asma non sono diversi rispetto alla realtà nazionale, con oltre 3.000 cittadini che hanno avuto almeno un attacco asmatico. La Bronco-Pneumologia e UTIP (Unità terapia intensiva pneumologica) di Arezzo è da anni in prima linea per la diagnosi, lo studio e la cura dell’asma e delle allergie respiratorie, con un ambulatorio dedicato alla presa in carico dei casi più complessi (per la prima visita ci si deve rivolgere alla Pneumologia ospedaliera tramite il canale CUP – prima visita pneumologia con o senza test allergologici) oppure per i casi più urgenti e difficili, è necessario il contatto diretto del medico di medicina generale tramite il Servizio di fisiopatologia respiratoria, telefono 0575-254546, da lunedì al venerdì dalle 12 alle 13 e dalle 17 alle 19).

“Durante il 2016 – spiega Raffaele Scala, direttore Pneumologia e Utip – abbiamo avuto più di 20 casi di asma grave, alcuni dei quali hanno necessitato il trattamento con ossigeno e ventilazione meccanica nell’UTIP. Purtroppo una parte significativa di pazienti con asma grave arriva al pronto soccorso e viene ricoverata perché non segue un trattamento costante e adeguato per la malattia asmatica, che se curata in modo accurato può essere mantenuta facilmente sotto controllo. In caso contrario, l’asma può essere pericolosa, con attacchi respiratori forti che talvolta possono esser anche fatali”.

 Cosa è l’asma? E’ sempre l’allergia la sua causa? L’asma è una malattia infiammatoria delle vie respiratorie che determina una chiusura parziale rapida e progressiva dei bronchi, causando respiro fischiante, tosse e attacchi respiratori. L’asma può essere causata da fattori allergici come allergeni di casa (in primis gli acari della polvere e i derivati epiteliali di animali domestici, come il gatto) e ambientali (soprattutto pollini con diverso impatto stagionale). In inverno i principali responsabili sono gli acari della polvere e il cipresso e la betulla, in primavera predominano i pollini di graminacee e parietaria con una estrema variabilità legata alla metereologia. Pur essendo l’asma allergica una fetta importante di questa patologia, ci sono molte persone asmatiche che non sono allergiche: in questi casi i responsabili sono le infiammazioni e i disturbi delle vie aeree superiori (per esempio rinosinusiti o polipi nasali), i disturbi gastro-esofagei (per esempio il reflusso), talvolta i farmaci (antibiotici e antiinfiammatori), l’inquinamento ambientale, stress psichico e fisico, obesità e ultimo, ma non come importanza, il fumo sia attivo che passivo. A volte questi fattori possono coesistere e determinare casi di asma più grave. Naturalmente esistono anche fattori di predisposizione genetica, per cui chi ha genitori con asma ha maggiori probabilità di sviluppare un’allergia respiratoria.

Come si capisce chi ha l’asma? Quando si hanno sintomi come la tosse, specie notturna, difficoltà respiratoria, specie sotto sforzo, costrizione toracica, respiro con fischio talvolta associato a congestione nasale e oculare, è necessario che si prenda in considerazione la valutazione da parte di uno specialista pneumologo, che sottopone la persona a test specifici (come i test di funzione respiratoria, il test alla metacolina, i test allergologici).

 Come si cura l’asma? Una volta fatta la diagnosi, vanno identificate e rimosse le cause (per esempio evitando la presenza di animali in casa o smettendo di fumare). Contestualmente la persona va addestrata a usare una terapia soprattutto di tipo inalatoria, con sostanze a base di broncodilatatori e anti-infiammatori. La dose va stabilita, modificata e sospesa solo in accordo con lo specialista pneumologo. Solo nelle crisi più gravi è necessario il ricorso a farmaci per via generale (orale o endovena) con cortisonici. Infine, sono disponibili i cosiddetti “vaccini”(terapie iposensibilizzanti) e nuovi farmaci biologici da impiegare in vari tipi di asma e allergie solo su indicazione specifica e prescrizione da parte dello pneumologo.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.