8.7 C
Casentino
mercoledì, 7 Maggio 2025

I più letti

Banca Etruria: piani di sviluppo e non minacce di tagli

Aprire subito un confronto con i sindacati. Questo chiede la Fisac. Sia a Banca Italia che alla futura proprietà di Nuova Banca Etruria. E il primo argomento è l’occupazione. Non è accettabile che questo tema sia appannaggio esclusivo delle indiscrezioni della stampa – commenta Maria Agueci, responsabile Fisac Cgil in Nuova Banca Etruria (nella foto). I giornalisti fanno il loro mestiere e lo stesso facciano le loro fonti, discutendo di questi problemi con i sindacati e non con i media. Non è accettabile una strategia imprenditoriale che spiana preliminarmente il terreno tentando di accreditare come inevitabili tagli al personale, riduzioni di trattamenti economici e normativi, chiusura di filiali e snellimento dei centri direzionali. Tutto questo per poi chiamare i sindacati a prendere atto di quanto già deciso“.La Fisac Cgil è decisa a non accettare questa strategia. “Non solo è vecchia e scontata ma non tiene assolutamente conto della realtà di questa banca – sottolinea Maria Agueci. I lavoratori non sono un costo ma l’unico valore aggiunto dell’azienda. Parliamo di dipendenti qualificati e professionali che hanno concorso in modo determinante, tra mille difficoltà, disagi e importanti riduzioni salariali e sacrifici professionali, alla ripresa della banca e alla sua tenuta in questo drammatico e lungo periodo“.

Agueci evidenzia che il compratore di Nuova Banca Etruria “farà un vero affare, procurandosi presenza sul territorio, raccolta e impieghi ad un costo simbolico. E in presenza di questo affare, il tema della difesa dell’occupazione deve essere preventivamente posto come oggetto di confronto negoziale, atteso che il taglio del lavoro si è ovunque dimostrato una scorciatoia fallimentare, retaggio di politiche economiche a corto raggio che hanno realizzato solo impoverimento e disagio sociale“.

E il tema occupazione si lega a quello del piano industriale della futura banca e quindi alle strategie non solo per i lavoratori ma per le imprese del territorio. “Penso che quanto accaduto fino ad ora debba far considerare il futuro della Banca nel contesto più generale di quello dei territori interessati. Un impoverimento complessivo dell’istituto, sia in termini occupazionali che di strategia locale, sarà un danno notevole per tutte le comunità locali interessate. Il tema non è quindi solo dei dipendenti e dei sindacati ma anche delle istituzioni locali, regionali e nazionali“.

La Fisac Cgil chiede quindi una consapevolezza diffusa della svolta che si annuncia per la banca. “Fino ad ora abbiamo esaminato e conteggiato gli errori. La mala gestione durata anni, che ha condotto al tracollo dell’azienda, e per la quale i veri responsabili non sono ancora stati riconosciuti e puniti; il breve commissariamento, che nulla ha determinato per rilanciare e risollevare l’istituto; la risoluzione delle 4 banche che altro non ha fatto che scaricare il peso ed i costi della caduta della banca su risparmiatori e dipendenti, questi ultimi trasformati in bersaglio e oggetto di colpa e discredito e chiamati a risponderne penalmente. Vogliamo poi ricordare la disparità di trattamento riservata a noi e alle altre 3 banche poste in risoluzione, rispetto ad altre vicende analoghe, per le quali si è alacremente lavorato per trovare ben altre soluzioni? La lista di errori è molto lunga – conclude Maria Agueci. Adesso evitiamo di aggiungerne un altro. E questo è possibile solo affermando la difesa incondizionata dell’occupazione quale primo e necessario investimento per il rilancio della Nuova Banca Etruria. La Fisac monitorerà, a tutti i livelli, l’andamento delle trattative”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.