22.8 C
Casentino
sabato, 3 Maggio 2025

I più letti

Bernardini: LFI, rischio elevatissimo di scioglimento

“Ricostruire la vicenda sulla questione Lfi fa male. Fa male sicuramente ai cittadini casentinesi che si sentono beffati; fa male anche a noi semplici amministratori che ogni giorno lottiamo contro i tagli di risorse e cerchiamo di tenere in piedi i servizi più importanti per i cittadini”, così esordisce il Sindaco Daniele Bernardini nella sua riflessione inerente il problema emerso nelle ultime settimane e relativo all’azienda pubblica partecipata.

Bernardini continua dicendo: “Nel dicembre 2014 la Provincia chiede la liquidazione delle proprie quote a Lfi. La questione viene portata all’assemblea dei soci di Lfi che rigetta la richiesta. A quel punto la Provincia fa causa a Lfi. A gennaio ci sarà l’udienza con probabile sentenza. Se il Giudice darà ragione alla Provincia di Arezzo, con ogni probabilità anche la Provincia di Siena e altri comuni del senese chiederanno la liquidazione delle proprie quote, non avendo essi interessi reali sul nostro territorio. A quel punto viene meno la maggioranza pubblica del capitale sociale e Lfi dovrebbe essere sciolta. Mi chiedo, se questo scenario si verificasse – e il rischio è elevatissimo – che fine faranno i servizi per il nostro territorio. La cosa più incompresibile è un’altra: la provincia aveva messo in vendita le quote in quanto non riteneva strategica la società… ma come si fa a non considerare strategico il trasporto pubblico per il Casentino? ’”.

Bernardini punta il dito contro la Vice Presidente della Provincia Eleonora Ducci, sindaco di Talla e Assessore dell’Unione dei Comuni: “Dispiace far notare l’ovvio, ovvero che la Vice Presidente della Provincia dal 2014 è una casentinese, anzi un amministratore del Casentino. Mi chiedo come si possa avallare, dalla sua posizione, un percorso come questo, che rischia di mettere in ginocchio un servizio fondamentale per la vallata. Da anni ci ripetiamo come un mantra la necessità di avere maggiori collegamenti da e per il Casentino, si parla di trovare soluzioni ottimali per non isolare ulteriormente un territorio molto provato dalla crisi. Invece di trovare soluzioni, grazie anche alla Vice Presidente Ducci, la Provincia ci mette una pietra sopra, facendo lo scarica barile, ma con chi? Forse con noi comuni? E come potremmo fare, secondo Ducci, ad accollarci una spesa così elevata come quella delle quote? Essendo la Vice Presidente anche il sindaco di un comune non riesco onestamente a capire come abbia potuto appoggiare un percorso siffatto”.

Bernardini conclude dicendo: “Ancora una volta, a noi sindaci, tocca l’amara constatazione di essere in balia di altre maree; siamo tanti piccoli Don Chisciotte che tentano ogni giorno di fare il meglio per il proprio comune ed i propri cittadini, andando contro tutto: uno stato che taglia continuamente i fondi, enti intermedi che hanno smesso di essere alleati fattivi dei territori, ma soggetti con i quali contrattare faticosamente ogni piccola concessione, oppure implorare di non togliere servizi importanti. Sono sconcertato, un po’ deluso e nonostante questo deciso nuovamente a mettermi contro i mulini”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.