9.2 C
Casentino
sabato, 10 Maggio 2025

I più letti

Bronzetti etruschi dal Casentino in mostra in Germania

Alcuni dei bronzetti  provenienti dal Lago degli idoli esporti presso il Museo Archeologico del Casentino a Bibbiena, saranno esposti in una mostra sugli Etruschi in Germania. Si tratta di sette statuette fra le più rappresentative dell’intero lotto proveniente dal Lago degli Idoli che, insieme ad altre decine di reperti provenienti da varie realtà museali dell’Etruria (tra cui Firenze, Cortona, Vetulonia, Murlo), saranno protagoniste nella mostra Die Etrusker. Weltkultur im antiken Italien che aprirà il prossimo 16 dicembre a Karlsruhe (Baden, Germania) per proseguire fino al Giugno 2018.

Francesco Trenti, Direttore Scientifico del Museo commenta: “Un importante riconoscimento per l’archeologia casentinese, presente con altre statuette del Lago degli Idoli anche nella mostra Acque Sacre, visitabile nella sede regionale di Palazzo Pegaso a Firenze fino al 20 Gennaio”.

Le statuette casentinesi ne hanno fatta tanta di strada se consideriamo non solo questi importanti riconoscimenti, ma anche la triste dispersione avvenuta nel tempo a seguito della scoperta fortuita fatta dentro il Lago della Ciliegeta. Nel maggio 1838, in seguito al ritrovamento sulle sponde del lago di una statuetta in bronzo raffigurante Ercole, prendeva avvio a Stia la formazione di una Società di amatori locali con lo scopo di effettuare ulteriori ricerche. Gli sterri portarono al prosciugamento dello specchio d’acqua e al rinvenimento di una delle più ricche stipi votive del mondo etrusco, che fece assumere al sito, sino ad allora chiamato Lago delle Ciliegieta, la denominazione di Lago degli Idoli. Furono recuperati infatti circa 650 statuette in bronzo, alcune delle quali sono conservate al British Museum di Londra, al Louvre di Parigi, all’Ermitage di San Pietroburgo e alla National Gallery di Baltimora. Purtroppo, più che uno scavo, l’intervento del 1838 risultò un vero e proprio sterro che intaccò in maniera irreversibile la stratigrafia del sito ed in particolare i livelli di frequentazione etrusca. Un’indagine scientifica volta a chiarire gli aspetti ancora in ombra riguardo la storia della stipe fu organizzata dall’allora Soprintendenza alle Antichità d’Etruria nel 1972: gli scavi, diretti dal futuro Soprintendente dott. Francesco Nicosia, furono però ostacolati dalle avverse condizioni climatiche che resero impossibile effettuare i lavori se non per pochi giorni. Anche l’evento in Germania dimostra il buon lavoro svolto dalla direzione del Museo Archeologico del Casentino e dalla gestione stessa. La rete creata con altre strutture importanti della vallata, ma anche l’opera di promozione stanno portando questo piccolo grande museo al centro dell’attenzione non solo regionale.

Queste le prossime iniziative:

Un Casentino tutto da scoprire“, ciclo di incontri con tema a sorpresa curato dal fotografo Alessandro Ferrini, che tra immagini e parole ci farà conoscere aspetti meno noti della prima valle dell’Arno. Gli incontri avranno una cadenza mensile e i successivi avranno luogo, sempre al Museo, il 10 dicembre, il 14 gennaio, l’11 febbraio, l’11 marzo e l’8 aprile.

Sabato 2 dicembre alle ore 16,30, in collaborazione col Gruppo Archeologico Casentinese, verrà presentato il volume “Dai no-global ai new-global”, scritto da Vincenzo Valtriani: per discutere di un approccio diverso al tema della globalizzazione interverranno, oltre all’autore, lo psicoterapeuta Marco Tulli e, per l’ass. TECLA onlus, Nadia Conti.

La mattina di domenica 3 dicembre, in occasione della Giornata della Disabilità, verrà ospitata al Museo una delegazione dell’Unione Italiana Ciechi di Firenze, che visiterà l’esposizione attraverso il percorso per ipo e non vedenti allestito la scorsa primavera.

Sabato 16 dicembre, alle 16,30, verrà inaugurata la mostra di fumetti “I Postorici” di Luciano Bottaro, secondo appuntamento della rassegna “Fumetti Archeologici” curata in collaborazione con Giuseppe Scapigliati, fumettista e autore bibbienese. Per l’occasione è stato organizzato un crowfounding locale, col quale sostenere l’evento: acquistando nei negozi del centro storico di Bibbiena che partecipano all’iniziativa una prevendita al costo di 10 € si avrà diritto a un ingresso gratuito al Museo nel periodo della mostra (che terminerà il 4 febbraio) e al catalogo.

Nel pomeriggio di domenica 30 dicembre, infine, spazio anche ai più piccoli con un laboratorio dedicato alla preistoria e ai fumetti, con merenda inclusa.

Per ulteriori informazioni visitate il sito arcamuseocasentino.it o contattate il Museo chiamando il 335-6244537 o lo 0575-595486 o scrivendo a info@arcamuseocasentino.it.

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.