10.1 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

CIAF di Soci: chiude il bar

Al Ciaf di Soci – Centro Infanzia Adolescenza e Famiglia – è stato chiuso il piccolo Bar interno e questo a seguito anche di una precisa scelta dell’amministrazione volta a potenziare il centro nella direzione del suo specifico compito, ossia quello di essere un luogo di attività dedicate alla famiglia. In progetto, al suo posto un nuovo spazio per i più piccoli, ancora al vaglio di operatori ed amministratori.
Il Ciaf di Soci rappresenta un fiore all’occhiello del territorio del comune di Bibbiena che, ogni giorno, coinvolge in attività quotidiane oltre 150 bambini.
Il Cappellaio Matto è aperto tutti i giorni compreso i festivi dalle 14.30 alle 19.30 e mette a disposizione tutti i giorni uno spazio che oltre alla custodia del minore offre varie opportunità; esisto infatti spazi dedicati allo sviluppo delle capacità di espressione artistica manuale quale: disegno, pittura, creta, decoupage, ect.. oppure espressiva come l’angolo dei travestimenti con trucchi, parrucche, cappelli, vestiti, oggettistica e burattini con teatrino per interpretare storie classiche o di fantasia.
Inoltre è presente un fornito angolo dedicato alla lettura dove sono disponibili libri per tutte le età. Per la psicomotricità esiste un percorso di morbidoni e vasca delle palline dedicato ai più piccoli ma fortemente utilizzato anche dai più grandi,
Al momento sono attivi due corsi di IGLESE GIOCANDO uno il Giovedì dalle 17,00 alle 19,00 dedicato ai bambini dai 8 ai 10 anni e uno il Venerdì per i bambini dai 6 ai 7 anni e visto il successo il successo ottenuto sarà attivato a breve un altro corso il Lunedì per i bambini più piccoli dai 4 ai 5 anni.

E’ attivo inoltre da tempo il progetto DAMMI LA MANO, rivolto a genitori che per problematiche di lavoro o di famiglia, non possono ritirare i figli a scuola.
Il progetto partito ad ottobre 2012 coinvolge al momento 5 famiglie che usufruiscono del servizio di ritiro del figlio da scuola da parte degli operatori del C.I.A.F. che si occupano del bambino all’interno dello Spazio Gioco per alcune ore fino all’arrivo dei genitori .

Senza dimenticare le settimane verdi ed i centri estivi, sono in procinto di essere attivati anche nuovi progetti.
Si tratta in particolare, di un altro laboratorio che partirà in primavera LABORATORIO DI CUCINA in collaborazione con BANDA PICCOLI CHEF di Arezzo .
L’attività consiste nel coinvolgere i bambini e i loro genitori in divertenti laboratori di cucina con l’obbiettivo di incentivare un sano e giusto uso del cibo fin famiglia.
Tutta l’attività infatti è stata progettata e sarà guidata da una dietologa e una psicologa che faranno da supporto a tutta l’iniziativa per spiegare e supportare i genitori nelle loro future scelte di alimentazione per prevenire eventuali disagi che sempre più spesso,come ben sappiamo, hanno un gran peso nell’adolescenza come la bulimia o l’anoressia.
Progetto DOPOSCUOLA rivolto ai bambini delle elementari che hanno bisogno di un aiuto nello svolgimento dei compiti e nel recupero di materie scolastiche da effettuare in un orario flessibile in piccoli gruppi i pomeriggi dal venerdì al lunedì.

Per informazioni e iscrizioni: cell. 347.6215473

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.