13.1 C
Casentino
sabato, 10 Maggio 2025

I più letti

Confcommercio: “Non male le vendite natalizie”

In Casentino il mese di dicembre ha riportato un po’ di serenità nel turismo: molte le strutture ricettive al completo per l’ultimo dell’anno. Bene anche per i ristoranti, ma per il Cenone si è fatta sentire la concorrenza non sempre leale dei circoli privati. Le vendite natalizie hanno lasciato abbastanza soddisfatti i negozianti, abituati però a ridimensionare le aspettative. Nella moda, affari uguali al Natale 2014 o, per alcuni, più brillanti. “Ma i consumi di Natale non sono paragonabili a quelli più fiacchi del resto dell’anno”. Anche in Casentino il mese di dicembre ha riportato un po’ di serenità nel settore turismo e ristorazione: “molte le strutture alberghiere ed extralberghiere al completo per il ponte dell’Immacolata, ma soprattutto per l’ultimo dell’anno. Il Capodanno così a ridosso del fine settimana ha portato anche ad allungare la permanenza media del soggiorno, intorno alle due o tre notti”, rileva il responsabile della delegazione casentinese della Confcommercio Luca Boccalini.
“Dicembre è andato bene anche nei ristoranti, ovviamente con i picchi legati alle festività, anche se qualcuno lamenta qualche flessione nel resto dell’anno. Semmai, sono stati meno quest’anno i locali ad offrire il cenone di San Silvestro, hanno preferito offrire il menù a la carte, per permettere ai clienti di contenere la spesa, ma anche per contrastare la concorrenza sempre più agguerrita e non sempre leale dei circoli privati”, sottolinea Boccalini, “tanti, troppi circoli nella vallata hanno pubblicizzato cenoni e feste danzanti aperti ad un pubblico molto più vasto dei loro tesserati. Non sono queste le regole, bisogna intervenire con i controlli”.
A proposito del menù, i ristoranti casentinesi osservano negli ultimi anni un forte cambiamento di tendenza: “è finita l’era del pasto completo, oggi i clienti si limitano ad ordinare in media due portate, come antipasto e secondo o un primo e il dolce”, dice Stefano Raperoni, titolare dell’hotel ristorante Casentino a Poppi, “non è solo una questione economica, ma anche di salute e di abitudini alimentari”.
Anche l’Epifania dovrebbe portare bene al turismo: “Di gente in giro se ne vede ancora. Per l’85% si tratta di italiani, gli stranieri che girano sono per lo più proprietari di case nella vallata”, commenta Raperoni.
Le vendite natalizie hanno lasciato abbastanza soddisfatti i negozianti, abituati però da qualche anno a ridimensionare molto le aspettative. “Se da una parte si è confermata la voglia di fare regali dei casentinesi, dall’altra molti hanno ritoccato al ribasso il budget. Così, è andata bene per gli accessori, dalle borse ai portafogli, e i piccoli regali di tendenza per la casa e per l’ufficio che permettevano di spendere anche cifre molto contenute”, dice il responsabile della Confcommercio Boccalini. “Abbiamo calcolato una spesa media a famiglia intorno alle 300 euro, circa ottanta euro più bassa della media provinciale”.
Nella moda, l’arrivo ritardato del grande freddo e i saldi a ridosso del Natale hanno compromesso un po’ le vendite. “Gli acquisti si sono concentrati negli ultimi 3-4 giorni prima di Natale, nelle settimane precedenti andavano a rilento, ma gli operatori in media sono riusciti a raggiungere lo stesso fatturato del Natale 2015 e qualcuno ha addirittura fatto meglio”, dice Luca Boccalini. Per i saldi, le aspettative degli operatori sono state alte, “l’anno scorso sono partiti molto a rilento, speriamo che il freddo di questi giorni spinga le vendite dei capospalla più pesanti, che finora sono rimasti un po’ indietro”.
“Questo è stato il nostro secondo Natale, perché abbiamo aperto nel settembre 2014, e devo dire che è andato molto bene, con incassi raddoppiati rispetto allo scorso anno”, dicono Marcella e Alessandra Morelli, titolari a Ponte a Poppi del negozio di abbigliamento Much More, “non è stata solo questione di fortuna, abbiamo investito molto nella selezione di capi e accessori particolari, tutti made in Italy, con sapienza sartoriale e qualche esclusiva. Oggi bisogna differenziare molto l’offerta per distinguersi sul mercato, ma è un impegno che paga perché i clienti sono in cerca di qualità e originalità”.
Nel settore alimentare, i prodotti tipici hanno trainato le vendite: “un po’ per la tendenza di consumare pranzi e cene delle feste in casa, un po’ perché qualcuno ha acquistato salumi e formaggi da mettere sotto l’Albero”, sottolinea Boccalini. Anche l’apertura di una nuova media struttura della grande distribuzione a Bibbiena non ha inciso troppo nei bilanci delle piccole botteghe, “semmai ha drenato risorse ai concorrenti della grande distribuzione, che ormai si fanno lotta fra loro”.
“Ma i consumi di Natale non sono certo paragonabili a quelli del resto dell’anno”, precisa il responsabile della delegazione Confcommercio, “purtroppo i negozi conoscono mesi di calma assoluta e c’è bisogno di intervenire con urgenza se non vogliamo che i nostri centri storici perdano ulteriori attività economiche”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.