23.2 C
Casentino
giovedì, 1 Maggio 2025

I più letti

Corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi

L’alcol può causare molti problemi nella vita dell’uomo: oggi si chiamano “problemi alcolcorrelati”. Si tratta di malattie, di disagi personali, familiari e sociali, anche estremamente gravi. Da alcuni anni sono sorte delle iniziative, sia pubbliche che private, che si occupano di problemi alcolcorrelati. Dal 1979 si sono diffusi in tutta Italia i Club degli Alcolisti in Trattamento, ad ognuno dei quali partecipano settimanalmente le famiglie con problemi legati all’uso di alcol con la presenza di un servitore- insegnante (operatore volontario adeguatamente formato). Attraverso la frequenza ai Club oltre il 75% delle persone e delle famiglie con problemi alcolcorrelati hanno smesso di bere ed hanno cambiato il loro stile di vita! I Club sono oggi presenti in tutte le regioni d’Italia e sono diffusi anche all’estero in 34 paesi. I programmi dei Club degli Alcolisti in Trattamento si svolgono in coordinamento con l’O.M.S. (Ufficio Regionale per l’Europa) come riconoscimento della qualità del lavoro svolto in questi anni. La finalità del Corso è quella di sensibilizzare i corsisti, come parte delle comunità locali, e promuovere il loro inserimento nei programmi territoriali per i problemi alcolcorrelati, in particolare nei Club degli alcolisti in trattamento.
DESTINATARI
Il Corso è aperto a chiunque sia interessato all’attività di protezione e promozione della salute nel campo dei problemi legati all’uso dell’alcol (operatori socio-sanitari, volontari,membri di club, insegnanti…). Ai corsisti non è richiesto alcun titolo di studio o specifica professione.
CONTENUTI
Trasmissione di conoscenze teorico-pratiche relative all’alcologia generale, ai problemi alcolcorrelati, all’approccio ecologico- sociale, con particolare riferimento ai Club degli Alcolisti in Trattamento. Informazione sullo sviluppo dei programmi alcologici territoriali e confronto con operatori e famiglie già attive nei programmi. Approfondimento circa la multidimensionalità delle problematiche e delle sofferenze nelle famiglie (alcol e problemi psichici, alcol e altre sostanze, psicofarmaci e droghe illegali). Sviluppo dei concetti della spiritualità antropologica rispetto all’approccio ecologico.

L’iscrizione al corso è gratuita
Gli interessati a frequentare il corso devono compilare l’allegata scheda di adesione ed inviarla entro il 24 novembre 2014 all’indirizzo:
CARLA BIAGIANTI
Az. Usl 8 – Sert Zona Aretina
Via Fonte Veneziana, 17 52100 Arezzo Tel: 0575 255946-43 Fax: 0575 255945 Email: carla.biagianti@usl8.toscana.it
La partecipazione è prevista sino ad un massimo di 60 iscritti. Nel caso in cui non si raggiungesse il numero di 30 iscritti, il corso non verrà svolto.
I responsabili del corso si riservano la facoltà di non accogliere le domande che superano il numero di 60 in base alle esigenze formative ed organizzative dell’iniziativa.

Il Corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi
(Metodo Hudolin) si terrà dal 1° al 6 Dicembre 2014 presso Palazzo Fossombroni Piazza S. Domenico – AREZZO.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.