13.9 C
Casentino
domenica, 11 Maggio 2025

I più letti

Dalla porta del Bibbiena fino alla Nazionale dilettanti

di Matteo Bertelli – Francesco Ombra (primo a destra nella foto) ancora non ha diciott’anni, è nato nel 2002; non gioca in nessuna squadra professionistica, milita nelle giovanili del Bibbiena, e va ancora a scuola; eppure, nella limitatezza delle esperienze che può aver fatto data la sua età, sì è già levato alcune soddisfazioni decisamente importanti. Per poter dare al mondo la storia della sua vita calcistica, ci siamo incontrati con lui e con il preparatore dei portieri del Bibbiena, Claudio Caporalini (in maglietta bianca), analizzando, con una certa dose di ammirazione e anche un pizzico di sana invidia, le prime tappe della sua ancora brevissima carriera.
Francesco, per quanto tu sia un giocatore delle giovanili del Bibbiena a tutti gli effetti, hai avuto già esperienze “esterne” a questa realtà, giusto?
F: «Si. Oltre a essere stato nella rappresentativa provinciale e regionale, sono andato a fare un provino di due giorni a Verona per l’Hellas, dove ho avuto modo di confrontarmi con una realtà professionistica, essendomi allenato con la squadra primavera. Poi sono stato una settimana a Silvi Marina (TE) dove ho preso parte al raduno della Nazionale under17 della Lega Dilettanti, e ho giocato il torneo Beppe Viola, sempre vestendo la maglia della Nazionale, a Trento. Inoltre mi sono allenato anche con la prima squadra dell’Arezzo, la prima vera esperienza con giocatori decisamente più grandi ed esperti di me».
C: «C’è da sottolineare un aspetto in quello che è stato detto fin’ora: per quanto si parli di Lega Dilettanti e non, quindi, di professionisti, qui vi rientrano anche società la cui prima squadra milita in categorie superiori a quella del Bibbiena (al momento in Promozione), magari anche satelliti di squadre, appunto, di professionisti. Francesco era uno dei pochi a provenire da questo tipo di settore giovanile e, per me e per la società, questo è sicuramente un altro motivo di orgoglio. Oltretutto anche solo una realtà casentinese di Promozione è differente da una medesima, ad esempio, fiorentina, fosse altro che per il differente bacino di ragazzi da crescere».
Effettivamente se si va a guardare la lista dei convocati per il torneo Beppe Viola è difficile trovare un ragazzo che venga da una realtà piccola come quella casentinese. Ma la differenza tra gli allenamenti a Bibbiena e quelli che hai avuto modo di fare in queste tue esperienze, dove sta?
F: «Nonostante il contesto sicuramente diverso, gli esercizi che mi hanno fatto fare erano praticamente gli stessi che faccio anche qua a Bibbiena, solamente cambiava l’intensità. Essendoci il preparatore piuttosto anziano, ad esempio, i vari tiri in porta ci venivano fatti dai ragazzi della primavera (giocatori professionisti, Ndr.)».
C: «Parlando per me, cerco sempre di stare attento a aggiornarmi sulle metodologie di allenamento, seguendo i vari stage che vengono promossi dalla A.P.Port (Associazione Preparatori Portieri, Ndr.). Parlando invece per la società, c’è da dire che, nonostante tutte le premesse che sono state già fatte sulla dimensione che abbiamo, il settore giovanile è particolarmente curato, come dimostrano anche gli ottimi risultati che otteniamo nei campionati, il cui livello è decisamente alto».
Questo “viaggio” tra le rappresentative, prima provinciale, poi regionale e infine nazionale, oltre agli ottimi risultati con la squadra Allievi di Bibbiena, da cosa sono dovuti? Qual è la caratteristica principale di Francesco Ombra?
F: «Non è certamente facile dirlo. Sicuramente, però, il mio fisico mi aiuta in un ruolo dove la fisicità è certamente importante».
C: «Francesco Ombra è un portiere dotato di una notevole forza esplosiva nelle gambe e di un fisico adatto al ruolo, caratteristiche che gli permettono anche di arginare alcune carenze tecniche che ancora, data la giovane età, ha. L’importante per un portiere è “lo stare in porta”, la posizione, i passi, gli spostamenti; il gesto tecnico della parata è l’ultimo step, quello che, nel caso manchi il resto, fallisce. Lui deve migliorare, in parte, nella “prima fase”, ma la struttura fisica lo aiuta molto a arginare gli errori. Ma la dote forse più significativa di Francesco è la grande voglia e, di conseguenza, la grande voglia di allenarsi che lo ha contraddistinto in questi ultimi anni».
Tanta voglia che è stata, direi, ripagata a dovere.
C: «Come ho detto non è un giocatore perfetto, né tantomeno è “arrivato”. La strada che ha fatto finora sostanzialmente è soltanto l’inizio, ha socchiuso quella porta di opportunità che gli potrebbero permettere (voglia, fortuna e bravura permettendo) di continuare a togliersi soddisfazioni. Questo è un dato che vorrei sottolineare, senza ovviamente togliere nulla o sminuire tutti i risultati ottimi che ha ottenuto ad oggi. È giusto dare a Cesare ciò che è di Cesare e prendere i meritati applausi, ma non c’è da montarsi la testa».
In chiusura, una domanda per Francesco: alla luce di queste esperienze, quanto devi al mister Claudio Caporalini e, di riflesso, alla società del Bibbiena?
F: «Penso che con un esempio si possa chiarire bene la cosa: a Verona il preparatore dei portieri (tra l’altro preparatore di personaggi del calibro di Buffon e Pegolo) mi prendeva come esempio in alcuni esercizi, per mostrarli anche ai giocatori della primavera che si allenavano con me. Penso basti per capire il livello della preparazione, decisamente eccellente».
Un ulteriore orgoglio per il Casentino, la cui strada però è ancora in salita. Come ha giustamente sottolineato mister Caporalini, ancora è da fare la parte più importante: il professionismo è lì vicino, ma protetto da un muro altissimo che in pochissimi hanno la forza (e la voglia) di scavalcare. Francesco di soddisfazioni se ne è già tolte parecchie, ormai è stato detto in tutte le lingue, ma speriamo vivamente che possa arrivare ancora più lontano, per lui e per la società che l’ha cresciuto insieme a tantissimi altri ottimi calciatori che hanno militato e stanno militando in quelle stesse giovanili.

(tratto da CASENTINO2000 | n. 306 | Maggio 2019)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.