17.3 C
Casentino
lunedì, 12 Maggio 2025

I più letti

«Decisa la chiusura dell’emergenza chirurgica da inizio 2017»

Il Comitato Salute Casentinese torna ad informare i cittadini dopo l’incontro del 21 ottobre a Strada in Casentino, per il quale sente il dovere di ringraziare i tanti casentinesi intervenuti. Considerato che il confronto serrato scaturito dalla partecipazione dei Sindaci, della Azienda USL Toscana Sud-Est con il Direttore Desideri e della Regione con l’Assessore Ceccarelli non è stato esaustivo, il Comitato intende proseguire nella sua battaglia. Infatti ciò che gli amministratori ritengono un mantenimento e rispetto dei Patti Territoriali firmati il 29 febbraio scorso, per il Comitato è in realtà un depotenziamento e uno smantellamento dei servizi.

Il primo punto del Patto Territoriale cita che, in cambio della chiusura del punto nascita, sarà garantito “il mantenimento dell’offerta complessiva esistente territoriale, ospedaliera e del sistema dell’emergenza”. “Ebbene – spiega la dr.ssa Carlotta Balzani, Presidente del Comitato – il 1° luglio è stata decisa la chiusura dell’emergenza chirurgica da inizio 2017 e questo a nostro avviso non significa mantenimento. Senza scordare poi che l’11 ottobre sono stati accorpati gli ospedali di Bibbiena, Arezzo e Sansepolcro (informazione ancora non divulgata dalla politica locale), dando come giustificazione che si tratta di una rete, speriamo di non essere invece entrati in una trappola e staremo a vedere il potenziamento dell’offerta ospedaliera che questa nuova soluzione dovrebbe comportare. Inoltre, da una decina di giorni è stata accorpata anche la chirurgia programmata di Bibbiena e Sansepolcro, quindi ora dalla Valtiberina i pazienti non verranno più ad operarsi in Casentino. È semplice e scontato capire che in questo modo cala la casistica e poi diventa facile giustificarne la chiusura per diminuzione di operazioni, procedura analoga a quella che ha portato alla chiusura del Punto Nascite”.

“Siamo senza parole – prosegue la Balzani – ma ancora più decisi ad andare avanti continuando ad informare la popolazione, dato che questo non viene fatto da parte della politica locale, quindi ricordiamo che agli incontri in programma possono partecipare tutti i cittadini e sono apprezzate anche le parti politiche di maggioranza e opposizione, quale gesto dovuto ai propri elettori”.

“Continuiamo a ritmo serrato a raccogliere le firme per la petizione volta al ripristino dell’emergenza chirurgica – precisa il Vicepresidente Alessandro Giovannini – La mattina del 12 novembre consegneremo la petizione al Presidente della Conferenza dei Sindaci, in concomitanza con la manifestazione a difesa del nostro Ospedale di vallata, l’unico rimastoci. Fin d’ora invitiamo i casentinesi a manifestare tutti uniti per la propria vita”.

Per chi ha deciso di continuare a vivere in Casentino o per chi lo ama è possibile firmare la petizione del Comitato Salute Casentinese anche sulla piattaforma online Change.org digitando “Salviamo l’Ospedale di Bibbiena” con le virgolette.

Link: www.change.org/p/conferenza-dei-sindaci-del-casentino-salviamo-l-ospedale-di-bibbiena-ar-richiedendo-il-ripristino-dell-emergenza-chirurgica

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.