In programma domenica 17 maggio (ore 17.45) nella splendida cornice del Palagio Fiorentino di Stia il concerto della Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Firenze, organizzato dal Comune di Pratovecchio Stia e dalle sezioni di Pratovecchio Stia, Poppi e Bibbiena dell’Associazione Nazionale Carabinieri, in occasione della ricorrenza dei 100 anni dall’ingresso dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale.
Vario il programma del concerto, diretto dal maestro Ennio Robbio, che spazierà dalle intramontabili musiche di Gerswin, Frank Sinatra e Abba ai più nostrani successi di Domenico Modugno, Mina e Morandi, dalle celebri colonne sonore di film, quali Indiana Jones e la maschera di Zorro, alle più celebri musiche da cartoons. Come in ogni esecuzione di una banda militare non può mancare l’inno di appartenenza, nel caso specifico La Fedelissima composizione di Luigi Cirenei, scelta come marcia d’ordinanza dell’Arma, e marce tradizionali quali 4 maggio di Fulvio Creux e la Marcia di Radesky di Johann Strauss.
Alla conclusione del concerto, la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria di Pratovecchio Stia all’Arma dei Carabinieri, deliberata dal Consiglio Comunale“per la fondamentale attività svolta nella tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica e per lo spirito di sacrificio ed abnegazione messi a disposizione della comunità di Pratovecchio Stia, al fine di garantire il controllo del territorio e rispondere prontamente alle esigenze dei cittadini”.
Questo il programma completo della giornata:
Ore 17.00 ritrovo presso il Municipio di Pratovecchio Stia in piazza Pertini 1 Stia
Ore 17.15 Cimitero Monumentale di Stia Deposizione corona al Monumento ai Caduti e cerimonia dell’alzabandiera
Ore 17.45 Parco Termale del Palagio Fiorentino Concerto della Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Firenze
Ore 18.30 Cerimonia di consegna della Cittadinanza Onoraria all’Arma dei Carabinieri
LA FANFARA DEI CARABINIERI
La Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Firenze, diretta dal Maestro MA.s.U.P.S. Ennio Robbio, è un complesso musicale storico. Come formazione musicale, la “fanfara” trae le sue origini dai trombettieri che affiancavano le divisioni dell’Arma a cavallo.
Dal 1850, in seguito ad un ampliamento organico, furono costituite le prime fanfare con soli ottoni e percussioni. Con le successive modifiche operate, la fanfara è stata trasformata in un complesso musicale composto da 29 musicisti, suddivisi strumentalmente tra ottoni percussioni e legni.
La Fanfara di Firenze venne istituita nel 1920, contemporaneamente alla scuola Sottufficiali. In quel periodo i “musicanti” venivano selezionati fra gli allievi Vicebrigadieri frequentatori dei corsi. Oggi, i musicisti che ne fanno parte sono Carabinieri formatisi presso i conservatori d’Italia e dopo l’arruolamento e un opportuno periodo di servizio alle stazioni carabinieri, sostengono un esame presso la Banda dell’Arma, in seguito al quale, acquisiscono la specializzazione che ne permette l’impiego alle Fanfare. Quella di Firenze è una delle cinque formazioni musicali dell’Arma dei Carabinieri, le altre sono dislocate a Milano, Roma, Napoli e Palermo. Le fanfare sono spesso impiegate per l’esecuzione di concerti, ma la principale e peculiare attività resta improntata allo svolgimento delle cerimonie militari che prevedono segnali e musiche tipiche dei militari.