22.8 C
Casentino
sabato, 3 Maggio 2025

I più letti

Domenica il concerto della Fanfara dei Carabinieri di Firenze

In programma domenica 17 maggio (ore 17.45) nella splendida cornice del Palagio Fiorentino di Stia il concerto della Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Firenze, organizzato dal Comune di Pratovecchio Stia e dalle sezioni di Pratovecchio Stia, Poppi e Bibbiena dell’Associazione Nazionale Carabinieri, in occasione della ricorrenza dei 100 anni dall’ingresso dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale.

Vario il programma del concerto, diretto dal maestro Ennio Robbio, che spazierà dalle intramontabili musiche di Gerswin, Frank Sinatra e Abba ai più nostrani successi di Domenico Modugno, Mina e Morandi, dalle celebri colonne sonore di film, quali Indiana Jones e la maschera di Zorro, alle più celebri musiche da cartoons. Come in ogni esecuzione di una banda militare non può mancare l’inno di appartenenza, nel caso specifico La Fedelissima composizione di Luigi Cirenei, scelta come marcia d’ordinanza dell’Arma, e marce tradizionali quali 4 maggio di Fulvio Creux e la Marcia di Radesky di Johann Strauss.

Alla conclusione del concerto, la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria di Pratovecchio Stia all’Arma dei Carabinieri, deliberata dal Consiglio Comunale“per la fondamentale attività svolta nella tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica e per lo spirito di sacrificio ed abnegazione messi a disposizione della comunità di Pratovecchio Stia, al fine di garantire il controllo del territorio e rispondere prontamente alle esigenze dei cittadini”.

Questo il programma completo della giornata:

Ore 17.00 ritrovo presso il Municipio di Pratovecchio Stia in piazza Pertini 1 Stia
Ore 17.15 Cimitero Monumentale di Stia Deposizione corona al Monumento ai Caduti e cerimonia dell’alzabandiera
Ore 17.45 Parco Termale del Palagio Fiorentino Concerto della Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Firenze
Ore 18.30 Cerimonia di consegna della Cittadinanza Onoraria all’Arma dei Carabinieri

LA FANFARA DEI CARABINIERI
La Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Firenze, diretta dal Maestro MA.s.U.P.S. Ennio Robbio, è un complesso musicale storico. Come formazione musicale, la “fanfara” trae le sue origini dai trombettieri che affiancavano le divisioni dell’Arma a cavallo.
Dal 1850, in seguito ad un ampliamento organico, furono costituite le prime fanfare con soli ottoni e percussioni. Con le successive modifiche operate, la fanfara è stata trasformata in un complesso musicale composto da 29 musicisti, suddivisi strumentalmente tra ottoni percussioni e legni.
La Fanfara di Firenze venne istituita nel 1920, contemporaneamente alla scuola Sottufficiali. In quel periodo i “musicanti” venivano selezionati fra gli allievi Vicebrigadieri frequentatori dei corsi. Oggi, i musicisti che ne fanno parte sono Carabinieri formatisi presso i conservatori d’Italia e dopo l’arruolamento e un opportuno periodo di servizio alle stazioni carabinieri, sostengono un esame presso la Banda dell’Arma, in seguito al quale, acquisiscono la specializzazione che ne permette l’impiego alle Fanfare. Quella di Firenze è una delle cinque formazioni musicali dell’Arma dei Carabinieri, le altre sono dislocate a Milano, Roma, Napoli e Palermo. Le fanfare sono spesso impiegate per l’esecuzione di concerti, ma la principale e peculiare attività resta improntata allo svolgimento delle cerimonie militari che prevedono segnali e musiche tipiche dei militari.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.