7.6 C
Casentino
domenica, 25 Maggio 2025

I più letti

Doppio evento delle Misericordie della Toscana a Bibbiena

Giornata Regionale Giovani ed Esercitazione Regionale dell’Antincendio Boschivo: Bibbiena diventerà, per un giorno, il centro nevralgico delle Misericordie della Toscana. L’appuntamento è fissato per sabato 10 maggio quando il Casentino ospiterà un doppio evento che, organizzato con il supporto della locale Misericordia di Bibbiena, unirà centinaia di volontari provenienti da tutta la regione per un’opportunità di confronto, formazione, ispirazione e azione. La volontà è di favorire l’acquisizione di nuove competenze e nuove consapevolezze per essere pronti ad affrontare le sfide del presente e del futuro, consolidando il senso di appartenenza anche tra le giovani generazioni per rispondere con sempre maggior efficacia ai bisogni di territori e comunità.

L’Esercitazione AIB – Antincendio Boschivo, denominata “Fire Squad 2025” e promossa ogni anno dalla Federazione Regionale delle Misericordie della Toscana, sarà caratterizzata da una giornata immersiva, operativa e formativa rivolta agli operatori e alle operatrici di questo delicato servizio. L’evento proporrà tecniche, simulazioni, coordinamento sul campo e scenari di rischio con attività in ambiente boschivo e in scenari realistici per essere pronti ad affrontare i rischi di incendi della stagione estiva. L’obiettivo sarà di mettere alla prova la prontezza e la sinergia operativa dei volontari per allenare la risposta alle emergenze, creare sinergie con gli altri enti del sistema AIB regionale, consolidare la rete tra Misericordie da tutta la Toscana e testare mezzi, dispositivi e procedure, con un particolare focus orientato all’addestramento del personale di terra sui pericoli, sulle procedure e sulle precauzioni per la sicurezza propria e altrui. L’importanza di questo momento è confermata dal coinvolgimento di numerosi partner nell’organizzazione tra cui la Regione Toscana, il Comune di Bibbiena e l’Unione dei Comuni Montani del Casentino, con la presenza anche del mezzo aereo regionale per le operazioni di spegnimento.

In parallelo, Bibbiena ospiterà anche la GRG – Giornata Regionale Giovani della Toscana, promossa dalla Rete Nazionale Misericordia e Solidarietà e dalla Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia per volontari, dipendenti e operatori in Servizio Civile tra i sedici e i ventinove anni. L’evento, in programma dalle 9.00 alle 18.00 al Comune di Bibbiena, avrà come tema “Giovani in Movimento” e si svilupperà tra attività, laboratori e momenti di confronto per dare nuova vita al progetto G.eMMe finalizzato a favorire il protagonismo di volontari di nuova generazione per rendere i giovani sempre più responsabili e partecipi della realtà associativa attraverso la loro creatività, la loro passione e la loro disponibilità nel porsi al servizio del prossimo. La giornata sarà arricchita da attività e laboratori dedicati all’affettività, alla gestione dell’ansia e al corretto rapporto con le intelligenze artificiali, gettando le basi per proiettare le Misericordie verso il futuro.

«Siamo orgogliosi di accogliere a Bibbiena questo doppio appuntamento – commenta Gabriele Conticini, governatore della Misericordia di Bibbiena, – che proporrà momenti di crescita, confronto e formazione. L’esercitazione AIB permetterà di sviluppare sempre più un servizio che la Misericordia di Bibbiena ha attivato da tempo per essere sempre più responsabili e tutori del nostro territorio: il Casentino è una delle zone più verdi d’Italia e, di conseguenza, abbiamo ritenuto importante porre la nostra struttura organizzativa a disposizione di questo servizio e fornire un ulteriore ambito operativo per diversificare l’attività degli attuali volontari e per coinvolgere nuovi volontari. Una particolare attenzione sarà poi rivolta ai giovani che, con il progetto G.eMMe, devono tornare a essere sempre più il cuore pulsante delle nostre Misericordie. L’obiettivo è di consolidare il valore del servizio, della comunità e della solidarietà, affinché le giovani generazioni possano essere protagoniste del cambiamento con entusiasmo e consapevolezza».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.