10.4 C
Casentino
lunedì, 12 Maggio 2025

I più letti

È in edicola CASENTINO2000 di Ottobre

Layout 1Finite le sagre e riposte le infradito, con i venti freddi di questo autunno precoce, torniamo a pensare a cosa ne sarà della nostra Valle. L’argomento top di questi mesi (oltre ai funghi, ai quali abbiamo dato un grande spazio su questo numero di Ottobre di CASENTINO2000), almeno per tanti nostri politici, ora sono le fusioni e il referendum. La battaglia è sicuramente quella di mettere insieme Bibbiena, Chiusi e Ortignano. Se qualche lettore ci segue da un po’ di tempo, saprà che noi siamo stati tra i più decisi sostenitori del Comune Unico del Casentino, che consideriamo ancora una delle scelte strategiche più importanti per questa valle e per tutti i suoi abitanti. Quindi speriamo che al prossimo referendum vinca il SI, in un “ritorno al futuro” (a quel 6 e 7 maggio 2012) che non darebbe vita al Comune Unico, ma creerebbe comunque un Comune di oltre 15.000 abitanti con regole del gioco politico molto diverse.

Ma nel numero 287 del nostro mensile vogliamo lanciare anche un’altra idea. L’assist ci è arrivato dai quotidiani e siti locali in occasione della recente apertura della Variante di Santa Mama, in cui abbiamo letto un’infinità di veline sull’opera forse più inutile che sia mai stata fatta in Casentino che, dopo circa 10 anni di lavori, ci ha fatto spendere 8 milioni di euro (il doppio di quanto preventivato) e guadagnare nessun minuto per arrivare ad Arezzo… Stiamo quindi per istituire il Premio “lecca-lecca” che in Casentino vede già tantissimi candidati alla vittoria!

A Bibbiena, invece, abbiamo fatto un nuovo “tour” nel centro storico dopo tre mesi dall’istituzione della ztl… Commenti e impressioni dei commercianti, preoccupati per l’arrivo dell’inverno. E, per rimanere in zona (e in tema) abbiamo vissuto mezz’ora di ordinaria follia, tra radiotaxi inesistenti e telefonate snervanti, per poter far salire sulle scale mobili, Emily, una bambina disabile… Una storia tutta da leggere!

Ci spostiamo a Poppi, con un’intervista al presidente del Casentino Golf Club Arezzo; il green casentinese potrebbe essere un’importante risorsa per il futuro di tutta la vallata. E poi scendiamo al Ponte con la storia un po’ spericolata come quella che canta Vasco, di un personaggio conosciuto in tutto il Casentino, Paolo Furieri. Mentre a Soci abbiamo incontrato il parroco Don Fabrizio Vantini, dopo l’importante incarico a nuovo vicario della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.

Poi facciamo il punto sull’asilo di Rassina; lo scorso luglio era stata annunciata la sua chiusura, ma grazie agli sforzi di tutto il paese, riaprirà finalmente i battenti. A Pratovecchio Stia, invece si registra un primato inquietante: sono nati meno di 20 bambini nel 2017! Il Comune ha comunque deciso di spender 1.200.000 euro per una nuova scuola materna… E ancora, rimanendo nell’alto Casentino, abbiamo portato alla luce la storia dell’acquedotto della Tintoria a Stia che merita di essere riscoperto e salvaguardato.

Per la serie storie e personaggi: due casentinesi si sono uniti all’incredibile esperienza del Rockin’1000, mille musicisti che suonano contemporaneamente nel più grande live di sempre! Poi la passione e i sacrifici del giovane Nico Mugnai, di Rassina, per la sua volata nel mondo del ciclismo, e infine, quella di Chiara Canaccini, nuovo vice presidente dell’A.S.D Soci Casentino; anche il calcio dilettantistico di vallata si colora di rosa.

Ma si sa Ottobre in Casentino significa sopratutto funghi! Per questo oltre ad un articolo con storie, aneddoti e il programma della consueta mostra micologica di Partina che omaggia il Re dei boschi casentinesi, vi proponiamo anche una gustosa ricetta della tradizione che arriva direttamente dalla famosissima Sagra del Fungo Porcino di MoggionaPolenta al sugo di funghi porcini, preparata dalle cuoche della festa. E per finire, Danilo Tassini ci racconta i 36 anni di questa sagra e tutti i segreti che l’hanno resa famosa.

Non perdete anche tutti gli inserti e le nostre rubriche; gli imperdibili consigli delle esperte di Essere, le magnifiche foto di Andrea Barghi. Poi il ricco spazio dedicato ai nostri amici a quattro zampe; con la storia di Rocky dal Canile del Casentino e tutti i consigli utili delle nostre veterinarie per una sana convivenza tra gatti e bebé. Nella rubrica sulla disabilità Volare senza ali, si parla invece di fare sport… comunque, andando oltre la disabilità. Non perdete anche la nostra rubrica di letture Sul comodino di con il libro e il lettore dl mese, Blocknotes con le vostre lettere e le notizie dal web, GIALLOCASENTINO, con un’altra puntata della nuova e intricata vicenda di Marco Roselli, Il Mausoleo della paura e infine la nuova ed interessante rubrica sulle Sorgenti Casentinesi.

Vi ricordiamo di non perdervi gli interessanti servizi di CASENTINO2000TV, la nostra web tv visibile su YouTube e su casentino2000.it. Come sempre potete acquistare CASENTINO2000 anche nella versione digitale per leggere il mensile della vallata sul vostro tablet o smartphone.

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.