15.3 C
Casentino
domenica, 4 Maggio 2025

I più letti

Eppur si muove! Le scale immobili diventano mobili

E venne il gran giorno. Finalmente le più volte preannunciate scale mobili si sono davvero mosse. Tra un tripudio di bandiere e di rappresentanti istituzionali e politici (più politici che gente comune), soprattutto di marca PD (tanto che le malelingue hanno cominciato a sussurrare: allora è vero che Bernardini si candiderà per il PD alle prossime regionali). La sorpresa, per chi non aveva seguito le precedenti discussioni, è arrivata al momento del ritorno verso piazzale Lennon. Guarda guarda, la scala per andare in giù non c’era. Invece si paravano davanti ben 122 scalini (qualcuno li ha contati). Insomma come essere portati all’ottavo piano di un grattacielo ed essere costretti a tornare a piedi. Possibile, si sono domandati gli ingenui ed incolti bibbienesi. Ma perché solo in su?

Ma è naturale. Anche la luna, il sole, i pianeti e le stelle girano sempre e solo da una parte. E’ la legge del cosmo. E Bibbiena non poteva che adeguarsi. Mica si possono cambiare le leggi della fisica. Tanto in discesa,altra legge della fisica, tutti ruzzolano.

Ma in questa scelta c’è anche un’altra motivazione tecnico-politica. Tutti noi sappiamo le lunghe file per la fisioterapia, anche per chi ha problemi di deambulazione, di funzionalità delle ginocchia. D’ora in avanti non ci saranno né file né ticket. Basterà prendere la scala mobile e scendere per i 122 scalini. Ottimo esercizio di riabilitazione e senza ulteriori spese sanitarie.

Ma c’è anche un ulteriore importante motivo: la valorizzazione e rianimazione del centro srtorico. Arrivati in alto, visitato il museo archeologico, i visitatori saranno costretti a permanere a lungo nel centro in attesa di un passaggio, dell’autostop e di recuperare le forze per iniziare la scalata in discesa del ritorno verso via S. Maria. Quindi il centro sarà pieno di gente. Geniale!

Ma come se questo non bastasse, sempre per valorizzare il centro storico, i nostri illustri e fantasiosi amministratori ne hanno combinata un’altra: la pedonalizzazione del centro storico. Oddio, pedonalizzazione si fa per dire. Qualcuno ha ritenuto assurdo e irrazionale, che si tolga il parcheggio in piazza grande, si metta il disco orario alle scuole medie (costringendo tutti a parcheggiare ai piedi delle scale mobili) e poi… si fanno andare le macchine per tutta Bibbiena. Sì, perché, se abbiamo capito bene, le auto possono entrare in Bibbiena, arrivare in piazzolina, girare verso piazza Grande fino all’altezza di piazzetta Camaiani (a 20 metri dalla piazza) per poi rigirare per via Marcucci e tornare in piazzolina e magari girare verso il municipio fare via Berni, andare in piazza grande da porta dei Fabbri e tornare in piazzolina per via Rosa Scoti (teatro Dovizi).

Che senso ha tutto questo? Semplice, è la più importante idea innovativa per il turismo nel centro storico. Si sa che noi italiani siamo pigri, non ci piace girare a piedi. Così è previsto il tour di visita senza scendere dalla macchina. I turisti, modello Mac Donald o Mac Drive (dove si passa davanti ad una finestrella e ci passano patatine, hamburger ecc da gustare nella stessa auto) potranno ammirare tutta Bibbiena in macchina e quando hanno finito potranno anche dare un passaggio aquelli più avventurosi che hanno utilizzato le scale mobili e che devono tornare a prendere l’auto in piazzale Lennon.

Un progetto integrato perfetto. Non ci avevate pensato? Ma proprio per questo i bibbienesi hanno scelto amministratori geniali che hanno una grande visione del futuro.

Buon viaggio nelle scale mobili e buon giro turistico meccanizzato nel centro storico di Bibbiena.

Movimento Arturo. Circolo Bibbiena e Poppi

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.