16 C
Casentino
mercoledì, 7 Maggio 2025

I più letti

Erbe di casa nostra per curarsi

di Lara Vannini – “Il 19 marzo era una data importante nel calendario contadino, coincidente con l’equinozio di Primavera. Un tempo sacro per eccellenza, un tempo di rinascita, di rigenerazione agraria, immediatamente successivo alle temporae di digiuno, di purificazione, che introducevano il passaggio di stagione”.
Così narrava Verga nei “Malavoglia”, e così era a tutti gli effetti nel mondo contadino. Ogni stagione dell’anno aveva i sui lavori, i suoi riti, e i suoi perché e non era possibile scegliere visto che i ritmi dell’uomo erano scanditi dalla natura. Il bosco, le foreste erano le aree primarie da cui attingere per molte delle necessità della vita quotidiana. I contadini riuscivano ad utilizzare e trasformare tutto ciò che avevano a portata di mano facendo di necessità virtù e sapienza da tramandare. Anche l’utilizzo delle erbe spontanee che nascevano nei boschi non faceva eccezione, e se oggi per usare piante selvatiche occorre una buona dose di conoscenza, un secolo fa esse erano alla base sia della medicina che dell’alimentazione. Per la propria salute, il contadino si muoveva tra religione, scienza e superstizione e indubbiamente anche quando non sapeva bene che problema di salute avesse, cercava di trovare una soluzione più o meno realistica.
Quali erano i rimedi naturali che regalava la Primavera?
Curiosamente la categoria che andava per la maggiore era quella degli anti-infiammatori con in testa la Malva, dai bellissimi fiori rosati segnati da striature scure che ancora oggi si trova con molta facilità in terreni incolti, o ai bordi delle strade. La Malva, non poteva mancare nelle tazze degli anziani, per agevolare il decorso di un mal di denti, di un mal di gola o in caso di gastrite. Foglie e fiori potevano essere essiccati, racchiusi in mazzetti e posti a testa in giù in un ambiente asciutto, fresco e al riparo dalla luce.
Discorso a parte merita il Tarassaco dai popolarissimi fiori gialli a pennacchio. Questa pianta era croce e delizia del contadino che la riteneva allo stesso tempo pianta infestante per i campi e rimedio medicamentoso. La bontà del Tarassaco la si evince dal nome, “taraxos” squilibrio “akos” rimedio. Pianta depurativa e diuretica, deriva il proprio soprannome di “piscialletto” proprio da questo. Del Tarassaco se ne usava le foglie, le radici e i primi germogli nelle insalate.
Nell’orto poi cresceva in abbondanza la Salvia, che oltre per cucinare, era usata per le sue proprietà antisettiche e anti-infiammatorie. La foglia di Salvia, ricca di olii essenziali, poteva essere strofinata direttamente sui denti, per igienizzarli ma anche sbiancarli, grazie al suo potere lievemente abrasivo.
Temuta e odiata nel mondo contadino era la Gramigna, erba infestante che proliferando con grande velocità, minacciava i campi di grano. La si riconosceva facilmente dal grosso fusto da cui si diramavano foglie sottili simili a fili d’erba. Tuttavia questa specie erbacea, era usata in medicina come anti-infiammatorio e curativa per le vie urinarie.
Tra i cereali più comunemente usati nelle case c’era l’Orzo, una bevanda che sostituiva di gran lunga il “caffè bono”, quello tenuto come una reliquia e usato solo per le feste importanti. Anche l’orzo era una bevanda molto usata dalle persone anziane. Veniva acquistato grezzo, tostato in casa e utilizzato nel corso della giornata, come dissetante e sfiammante. Non è un caso che le nonne avessero sempre nella tasca del grembiule una caramella d’orzo, oltre che piacevole era un ottimo disinfettante del cavo orale. L’orzo, cereale antico, era già presente nelle scritture di Ippocrate, padre della medicina che nel 400 a.c. circa lo definiva così “dissetante e di facile escrezione, non comporta astringenza né brutta agitazione”!

(tratto da CASENTINO2000 | n. 293 | Aprile 2018)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.