18.8 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

Ex Sacci: prima del recupero, la variante?

In merito al sequestro della ex Sacci e al suo mancato recupero, ci sembra molto interessante riportare quanto disse l’Assessore del Comune di Bibbiena Federico Lorenzoni al nostro Giancarlo Zavagli nell’articolo “La riserva dei nativi casentinesi” pubblicato nel n. 270 di maggio 2016 di CASENTINO2000. La domanda era la seguente: Perché la Provincia di Arezzo ha investito 10 milioni di euro per la variante di Santa Mama invece di realizzare prima quella del Corsalone-Pollino che avrebbe permesso di demolire la Sacci e togliere il bivio del Pollino? Chi ha deciso il tracciato della variante di Santa Mama?

Lorenzoni rispose così: «Sulle infrastrutture stradali e ferroviarie bisogna essere obiettivi. Provincia di Arezzo e Regione Toscana, negli ultimi vent’anni, non hanno risolto i problemi di isolamento del Casentino, pur investendo cifre considerevoli. Siamo passati dai fallimentari interventi per l’eliminazione dei passaggi a livello lungo la ferrovia Arezzo-Stia, nei quali sono stati spesi 200 miliardi di vecchie lire, alle discutibili varianti alla S.R. 71, tralasciando alcuni interventi di minor rilievo sulla S.R. 70 della Consuma. Scarsa attenzione al paesaggio e alla valorizzazione turistica, con la messa in opera di muri di sostegno in cemento lasciati a vista di altezza spesso inutile e comunque eccessiva, spazi residuali e interstiziali con la viabilità dismessa abbandonati a sé stessi, infine le scelte sui tracciati (davvero incomprensibile quello di Santa Mama) e sulle priorità. A mio avviso la variante di Bibbiena andava completata eliminando il bivio del Pollino e riqualificando l’area Sacci, piuttosto che realizzare una rotatoria e una sottostante galleria ferroviaria assolutamente non necessarie in località La Nave. Tenuto conto della carenza di risorse era necessario dare precedenza alle manutenzioni stradali (pavimentazioni, segnaletica, arredo), mentre le nuove varianti dovrebbero diventare contestuale occasione di riqualificazione urbana. Attendiamo da anni che la Regione Toscana proceda alla redazione della progettazione esecutiva della variante del Corsalone, funzionale anche alla demolizione della Sacci sia perché attraverserebbe l’area industriale, sia perché sarebbe un’occasione per il contestuale riutilizzo del materiale. Non possiamo continuare ad attendere passivamente eventuali iniziative della proprietà.»

Prima di ogni ipotizzabile recupero quindi, è necessario che la Regione proceda alla variante di Corsalone? Ci sembra che quanto affermato sia estremamente importante e debba essere approfondito da chi di competenza, scaturendo anche un dibattito delle parti in merito.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.