19.7 C
Casentino
domenica, 11 Maggio 2025

I più letti

Generazione diSconnessa? Uno su tre passa più tempo in internet che fuori casa

Gli studenti della provincia di Arezzo sono quasi tutti consapevolmente connessi ai social, perdono qualche ora di sonno e di studio, ma preferiscono le amicizie reali. E’ quello che è emerso dall’indagine statistica promossa dal Dipartimento Dipendenze Arezzo dell’Asl Toscana SudEst effettuata su un campione di circa 700 giovani tra 14 e 20 anni di 12 istituti della provincia aretina.

L’ideazione e l’organizzazione del progetto è stato curato dai cinque Servizi per le Dipendenze (Ser.D.) della Asl aretina  (Valdarno, Valtiberina, Valdichiana, Arezzo, Casentino), i dati statistici sono stati elaborati da Marco Marcellini, esperto in sicurezza e consulente tecnico di Procure e Tribunali nella prevenzione dei crimini informatici.

Il questionario fornito ai 652 studenti nel 2015-2016 conteneva domande sulle abitudini in Rete (come e quanto ti connetti e cosa fai quando sei connesso), sul grado di soddisfazione della propria immagine nei Social e su ciò che pensano gli adulti e la scuola sul tempo speso in Internet.

Due gli obiettivi del progetto: primo, sensibilizzare gli studenti ad un uso consapevole della Rete e dei Social Network, cercando di far comprendere agli adolescenti che ciò che scrivono in Internet non è mai privo di conseguenze. Secondo obiettivo, far emergere attraverso il questionario, situazioni di disagio, cyber-bullismo o fenomeni di dipendenza tecnologica che colpiscono, sempre più di frequente, anche i giovani della provincia di Arezzo.

Ne è venuto fuori un ritratto positivo del rapporto che gli adolescenti hanno con internet seppur con qualche dato preoccupante. Infatti anche se i giovani aretini continuano a preferire il mondo reale a quello virtuale per le amicizie, online passano comunque molto tempo e a volte rinunciano anche a qualche ora di sonno pur di rimanere in chat. Uscire e incontrare gli amici nel mondo reale rimane l’attività principale per oltre 6 ragazzi su 10, ma la percentuale di coloro che passano più tempo online che fuori casa a volte, si attesta intorno al 35%.

La maggior parte dei ragazzi ammette di navigare su internet (social network, in testa Facebook seguito da Instagram e YouTube) per una quantità di tempo al giorno che va da 1 a 5 ore in media; e più del 20% di loro, passa online oltre 5 ore al giorno. Si ritengono soddisfatti dell’immagine che hanno di se stessi e delle amicizie fatte attraverso i social ma sull’affidabilità delle persone che gli adolescenti conoscono in rete non sembrano essersi interrogati a fondo: più del 40% dei ragazzi non ha saputo rispondere alla domanda “quanto ritieni affidabili le persone che incontri in rete?” e il 32% le ha definite poco affidabili. 4 ragazzi su 10 si rendono conto di passare molto tempo sui social e il 30% riconosce che, seppur raramente, trascura gli impegni, studio compreso visto che solo il 37% è sicuro che non risentano negativamente del tempo passato online. Ma dall’altra parte una fetta (che nel complesso arriva al 60%) ammette che gli studi sono penalizzati dal tempo passato a navigare su internet, con un grado di risposte che va da ‘ogni tanto’ a ‘sempre’. E quindi diventa travagliato anche  il rapporto con i genitori che tendono a criticare l’uso che i ragazzi fanno di internet, specialmente attraverso i cellulari.

Dal 18 febbraio il questionario e i risultati saranno scaricabili dal sito della Asl (www.usl8.toscana.it) e Cedostar (www.cedostar.it) .

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.