16.7 C
Casentino
giovedì, 22 Maggio 2025

I più letti

GIALLOCASENTINO: Morte sulla ciclabile

Primo episodio

6 ottobre 2016

La brina che quella mattina aveva sorpreso il fogliame tardivo, formava una cristallizzazione senza soluzione di continuità tra i campi coltivati, la ciclabile lungo l’Archiano ed il suo argine, stendendo un velo di carta da zucchero che, alle 10.00, persisteva ancora.

Quell’autunno somigliava più ad un inverno precoce, tuttavia, le basse temperature non avevano scoraggiato i frequentatori, perciò, quando una ciclista cominciò ad urlare come un ossesso, diversi sportivi arrivarono in suo soccorso. Tutti pensarono che si fosse fatta male o che fosse stata morsicata da un cane randagio. Nessuno avrebbe potuto immaginare quello che, invece, le era capitato. Alla donna ci volle del tempo per riprendere il fiato e la favella. Aveva il viso palesemente stravolto ed era in una iperventilazione così serrata che le parole le ritornavano dentro i polmoni.

Questi inspiravano solamente, consentendole solo di emettere suoni gutturali. Gli improvvisati soccorritori la costrinsero a sedersi, ma si dovettero sforzare alquanto, visto che aveva la muscolatura irrigidita come uno stoccafisso. Quando infine riuscì a calmarsi iniziò a fare ampi gesti con le braccia in direzione del fiume. A quel punto tutti alzarono lo sguardo senza capire, fino a che la sventurata non trovò la forza di gridare:

-Guardate laggiù!!!!!

Allora un paio di persone presero il coraggio a quattro mani e scesero verso la lama. Vicino alla sponda cercarono con lo sguardo senza alcun esito, poi, dopo circa cinque minuti, si fermarono in prossimità di un groviglio di arbusti. La suola di un paio di Adidas spuntava dai rovi sotto i quali si trovava il cadavere di un uomo. Riverso in posizione prona, aveva la faccia conficcata nel limo, perciò non fu possibile capire immediatamente chi avrebbe potuto essere.

-Chiamate il 118. Disse Paolo Neri.

-Ma non vedi che è morto? Rispose suo fratello.

-Certo che lo vedo, ma bisogna chiamarlo ugualmente.

Qualcuno intanto stava parlando con la stazione dei Carabinieri di Bibbiena:

-Si. Più o meno all’altezza dell’Omplaf, ma sulla ciclabile. No, nessuno ha toccato nulla. Va bene. Aspettiamo qui.

Continua a leggere il racconto a puntate di Marco Roselli “Morte sulla Ciclabile”, all’interno dello spazio GIALLOCASENTINO su CASENTINO2000, in vendita in edicola a soli 2 euro!

Roselli, apprezzato scrittore casentinese, si cimenta qui con un genere nuovo per lui, il giallo.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.