10.1 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

I Consiglieri regionali di opposizione in Casentino

Si è celebrata l’Assemblea pubblica sulla Sanità a Poppi, l’occasione per un’approfondita riflessione sul tema del referendum.
Rinnoviamo intanto il sincero ringraziamento a tutti i Consiglieri regionali presenti, al CREST rappresentato dal suo Presidente combattente Valerio Bobini, ai Sindaci, ai cittadini, che con la loro partecipazione hanno arricchito la serata, non però senza qualche nota di rammarico.
Una premessa la dobbiamo infatti dedicare ad una ormai conclamata refrattarietà agli incontri pubblici da parte della cittadinanza.
Abbiamo infatti voluto che questa assemblea si celebrasse a Poppi, con l’intento di riconoscere e premiare il tempestivo impegno di Poppi e della sua minoranza su un tema importante come quello della salute pubblica, quando altrove si tentennava.
Il freddo di una gelida stanza, è stato ahinoi il contorno inaspettato, ma efficace nel far comprendere tutto il sentire.
L’appello che andiamo ripetendo da un po’, di abbandonare le comodi poltrone pare cadere nel vuoto. Sono proprio questi i comportamenti che fanno forte chi comanda, si chiami PD o altro poco importa.
Continueremo pertanto a parlare di politica (con la p maiuscola) come ieri sera è avvenuto, fortemente convinti che l’opera di risveglio delle coscienze passi anche da scomode riunioni, in fredde stanze comunali prive di riscaldamento, evidentemente adagiatesi anch’esse da un lustro di altrettante politiche che hanno allontanato il cittadino invece di avvicinarlo; da qui una risposta solo all’apparenza fredda ad un evento come da tempo non si vedeva in Casentino (tutti i gruppi consiliari di minoranza in Regione, nostri ospiti, pronti ad ascoltarci).
Ed allora sarà mica che qualcuno vorrà farci credere che va tutto bene così?
Abbiamo avuto conferma che il disegno truffaldino della Giunta regionale mira a cancellare la volontà di 55.000 toscani, che hanno espresso con la loro firma il pieno sostegno alle ragioni del referendum. In ballo il progetto di privatizzazione della Sanità, che ha il suo prototipo qui in Toscana, vero e proprio esperimento da riprodurre su scala nazionale dal PD.
Tagli lineari di risorse, esuberi di personale, aree vaste spartiacque tra la sanità pubblica (quella pagata dai cittadini) e quella privata (pagata dai cittadini due volte).
In questo scenario non è pertanto possibile rimanere inermi.
Lo strumento già messo in campo è il referendum.
L’altro, è una giusta dose di tensione civica che non permetta a simili architetti amministrativi di portarci via pezzi di Stato per farvene una cosa loro.
Questo vale in Casentino come in Versilia. Perché l’insegnamento tratto dalla riunione è che nessuno può ritenersi indenne. Prendere o lasciare cari cittadini.
Ricordatevi: ci hanno portato via l’acqua pubblica, e ne paghiamo salato il conto in bolletta. Ci hanno allontanato la gestione dei rifiuti dal territorio per farne un business colossale. Ma con la salute non si scherza.
Sindaci, comitati di cittadini, partiti politici, tutti dobbiamo essere pronti alle barricate se il disegno così come ci è stato rappresentato vedrà compimento.
Non è più il tempo di rimanere alla finestra a guardare. Questo è il nostro senso civico di appartenenza ad una comunità. Questo è il nostro impegno. Questa è vera resistenza.
Il resto sono chiacchiere.

LISTA CIVICA POPPI LIBERA

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.