12.1 C
Casentino
sabato, 3 Maggio 2025

I più letti

Il Panno Casentino a Bruxelles. Partner? Il Comune di Sansepolcro…

Il 30 novembre, data significativa per i valori legati alla festa della Toscana, il Panno Casentino sarà protagonista nella capitale europea. Il Manneken Pis, simbolo di Bruxelles, sarà rivestito con il classico cappottino arancione di Panno Casentino corredato di scarpe, pantaloni e cappello. Questa statua in bronzo, alta circa 50 centimetri e situata nel centro storico di Bruxelles è il simbolo dell’indipendenza e dello spirito degli abitanti della città. Le parole “Manneken Pis” significano in Bruxelles (dialetto fiammingo) “il ragazzetto che fa pipì”
Numerose leggende circolano su di lui. Una di esse narra di un bambino che avrebbe estinto a modo suo, la miccia di una bomba con la quale i nemici volevano dar fuoco alla città. Il Manneken Pis indossa ogni cinque anni il costume di eccezione che ha portato in Belgio una delle più antiche e pregiate tradizioni italiane ( il Panno Casentino ) , ogni volta è occasione di iniziative collaterali che promuovono il territorio della Toscana.
Quest’anno in occasione della rivestizione, verrà donata alla EASME (Agenzia Esecutiva per le PMI). una bandiera con il logo dell’agenzia in Panno Casentino, la bandiera è stata realizzata dai ragazzi del Liceo Artistico “G. Giovagnoli” di Sansepolcro nell’ambito di un progetto PON “Potenziamento di percorsi di alternanza” che comprendeva 2 progetti “Casentino Dehor” e “Design Texitile” e che ha visto come attori principali le classi 4 e 5 delle Sezioni di Architettura e Arredo e di Design Tessile.
Il progetto ha visto come Partner il Comune di Sansepolcro, CNA Toscana, Confartigianato Toscana, Arcadia Design, Rete produttori del Panno Casentino e Donati Legnami. In questa occasione si avrà luogo una riunione informativa che si terrà presso la Commissione Europea – EASME alla quale prenderanno parte figure tecniche ed amministrative del Casentino e Valatiberina legate al mondo della scuola e della produttività.
Alcuni sapori della tradizione casentinese accompagneranno l’evento, un brindisi con vini del territori : Benintende, Poggiotondo, Le Rancole, Vino del Romito ed il brut Il Patriota oltre a dolci tipici casentinesi con farina di castagne macinata a pietra dal mulino Grifoni di Pagliericcio.
Una bella iniziativa per promuovere valori del territorio e tenere alta l’attenzione su un bene prezioso che la storia ci ha tramandato. La rivestizione si terrà dalle ore 9.00 alle ore 13.00 di sabato 30 novembre alla presenza dell’ordine: “ Ordre des Amis de Manneken-Pis” e di una delegazione toscana renderà omaggio la Società Balestrieri di Sansepolcro con un corteggio per le strade della città passando per la Grand Place intonando melodie.
Il Manneken Pis ha un vero e proprio guardaroba, conservato nel museo della città di Bruxelles, ad oggi sono 1032 i vestiti che nel tempo sono stati regalati alla statua del fanciullo, il primo dei quali fu donato nel 1698 da Massimiliano-Emanuel di Baviera, governatore generale dei Paesi Bassi Spagnoli. L’abito con il celebre tessuto di Casentino è censito al numero 804, i vestiti Italiani sono 18.
Promuove questa iniziativa il Club Amici del Ricciolo, un gruppo di persone che amano la storia ed il percorso di questo prestigioso tessuto.
Per contatti:
website: www.amicidelricciolo.org
Facebook: Amici Del Ricciolo
Twitter: @clubricciolo
email: clubamicidelricciolo@gmail.com

 

P.S.:

Per completare l’informazione sul viaggio a Bruxelles ci è giunto un aggiornamento riguardante la partecipazione del sindaco di Bibbiena, almeno un po’ di Casentino sarà quindi presente…

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.