9.9 C
Casentino
martedì, 13 Maggio 2025

I più letti

Il perché delle dimissioni del Vicesindaco di Castel San Niccolò

Dopo 20 anni (4 legislature) la Sinistra a Castel San Niccolò ha interrotto – nostro malgrado – i rapporti politici con il Partito Democratico, con le dimissioni del Vicesindaco in quota PRC.
Alle ultime elezioni amministrative (maggio 2014), la Sinistra aveva appoggiato – con un buon contributo di voti – il candidato a Sindaco del Centrosinistra, perché interessata a politiche di sostegno e incentivo al lavoro verso famiglie in difficoltà, così come leggibile nel programma elettorale. A distanza di pochi mesi dalle elezioni, la goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata la nota vicenda del trasferimento delle scuole materne dall’edificio comunale ad uno privato, “partorita” dal Sindaco senza condivisione. Oltre a ritenere che non ci fossero necessità oggettive urgenti per il trasferimento, abbiamo contestato che tutti i soldi pubblici che verranno investiti in quest’operazione sarebbero da spendere in modo migliore. L’art. 1, comma 5, del contratto di comodato tra il Comune e il privato, determina che tutte le utenze di rete elettrica, gas e acqua sono a carico del Comune, anche per la quota relativa ai locali che rimangono a servizio della proprietà, compresa la tassa di smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Lungi dal voler fare sterile polemica ideologica, non ci sembra giusto che le tasse dei cittadini di Castel San Niccolò siano utilizzate per illuminare e riscaldare i locali che rimangono in uso alla proprietà… Ma anche gli artt. 3 e 5 del comodato contengono postille mica da ridere: “Il Comune si impegna ad eseguire tutti gli interventi necessari…nonché tutte le spese straordinarie anche se effettuate per necessità e urgenza” e “…si pattuisce che al termine del rapporto contrattuale il bene sarà riconsegnato in buono stato e che, in deroga ad ogni eventuale disposizione di legge, tutti i lavori, opere ed aggiunte eseguite dal comodatario, andranno a beneficio del comodante senza che il comodatario possa accampare diritti o pretese di alcun genere…”. Nella sostanza, per questa “operazione” pubblico-privata non è quantificato né quantificabile l’impegno di spesa effettivo per il Comune, il che accresce le nostre perplessità…
Non bastasse, apprendiamo dall’Albo Pretorio del Comune di un incarico ad un professionista (determina n. 811 del 14/11/14), in seguito ad una comunicazione dell’Azienda USL 8 di Arezzo che richiede che l’edificio ex scuola materna “Alterini” sia verificato dal lato sismico (infatti pare che questo stabile sia sprovvisto della certificazione anti-sismica, al contrario di quello comunale…). Il tecnico incaricato dovrà valutare la consistenza statica dell’edificio, per pianificare un programma di miglioramento dello stesso alla luce della normativa vigente in ambito di sicurezza (OPCM 3274/2003).
Oltre alla richiesta al Signor Sindaco, sempre così trasparente, di rendere pubblica la comunicazione dell’Azienda USL 8 (n. prot. 5688 del 29/10/14), la domanda è la seguente:
Non era meglio verificare tutte queste cose prima del trasferimento e non “buttare” via i soldi, ripetiamo pubblici?
Forse la risposta, però, è la domanda stessa.

Circolo Rifondazione Comunista Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.