11.9 C
Casentino
giovedì, 15 Maggio 2025

I più letti

La fame emotiva: quando mangiamo con la testa e non con lo stomaco

di Beatrice Boschi – Ti è mai capitato di aprire il frigorifero senza davvero avere fame? Di cercare qualcosa di dolce dopo una giornata stressante o di rifugiarti in uno snack salato per scacciare la noia?

Se la risposta è sì, potresti aver sperimentato quella che viene chiamata fame emotiva. La fame emotiva non nasce da un reale bisogno fisico di nutrimento, ma da un bisogno psicologico. È una risposta del nostro corpo (e della nostra mente) a emozioni come stress, ansia, tristezza, noia, solitudine o anche felicità. Il cibo diventa così una sorta di “coperta di Linus”, una strategia di consolazione che ci fa sentire, almeno per un momento, al sicuro.

Come riconoscerla? Distinguere la fame emotiva da quella reale non è sempre facile, ma ci sono alcuni segnali utili per imparare a farlo:

– Compare all’improvviso e con urgenza: mentre la fame fisica arriva gradualmente, quella emotiva esplode di colpo. – È molto specifica: desideriamo un cibo particolare, spesso ricco di zuccheri o grassi (cioccolato, patatine, dolci…). – Non si placa facilmente: anche dopo aver mangiato, non ci sentiamo soddisfatti. – Porta con sé sensi di colpa: dopo aver mangiato “emotivamente”, spesso ci sentiamo in colpa o frustrati. Perché succede?

Il cibo attiva nel cervello circuiti del piacere e del benessere, stimolando la produzione di dopamina e serotonina, neurotrasmettitori che ci fanno sentire meglio. Non a caso, i “comfort food” sono spesso legati a ricordi d’infanzia o a momenti sereni del passato. Tuttavia, se questa modalità diventa frequente, può creare un circolo vizioso: mangiamo per gestire un’emozione, poi ci sentiamo in colpa, e per gestire quel senso di colpa… torniamo a mangiare.

Un meccanismo che nel tempo può influire negativamente sul nostro stato di salute, sul peso corporeo e sul rapporto con il cibo.

Cosa possiamo fare? La buona notizia è che uscire da questo schema è possibile. Ecco alcuni consigli pratici per iniziare: 1. Fermati un momento prima di mangiare e chiediti: ho davvero fame o sto cercando di riempire un vuoto emotivo? 2. Tieni un diario alimentare-emotivo: annota non solo cosa mangi, ma anche come ti senti prima e dopo. Ti aiuterà a notare schemi ricorrenti. 3. Cerca alternative al cibo per gestire le emozioni: una passeggiata, una telefonata a un amico, un po’ di musica, un bagno caldo. 4. Impara ad ascoltare il tuo corpo: riscoprire i segnali della fame e della sazietà è il primo passo per un rapporto più equilibrato con il cibo. 5. Non giudicarti: capita a tutti di mangiare per consolazione. Accorgersene è già un grande passo verso il cambiamento.

Un valido aiuto arriva dalla “mindful eating”, ovvero il “mangiare consapevole”: una pratica che insegna a essere presenti mentre si mangia, senza distrazioni, ascoltando davvero il proprio corpo. Significa rallentare, gustare ogni boccone, riconoscere la sazietà e, soprattutto, trattarsi con rispetto. Non si tratta di seguire una dieta rigida, ma di recuperare un rapporto sano e sereno con il cibo, che torni ad avere il ruolo che gli spetta: nutrirci, darci energia e – perché no – anche piacere, ma non diventare un rifugio costante per gestire le emozioni.

In conclusione, la fame emotiva non è un nemico da combattere, ma un segnale da ascoltare. Ci dice che qualcosa dentro di noi ha bisogno di attenzione. Imparare a distinguere i bisogni del corpo da quelli della mente è un atto di cura verso sé stessi. E in un mondo che corre veloce, fermarsi a prendersi cura di sé, anche a tavola, è già un gesto rivoluzionario.

Dott. SSA BEATRICE BOSCHI Biologa e nutrizionista, beatrice.boschi@virgilio.it – tel. 347 8482948

(ESSERE L’Equilibrio tra Benessere, Salute e Società)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.