12.5 C
Casentino
venerdì, 2 Maggio 2025

I più letti

La Lega Nord plaude al sindaco Bernardini: “Sull’IMU ha mantenuto le promesse fatte in Consiglio”

«La Lega Nord è molto soddisfatta per quanto fatto dall’amministrazione Bernardini in sede di approvazione delle aliquote Imu». Lo fanno sapere i dirigenti casentinesi del Carroccio i quali spiegano in una nota che «il Comune di Bibbiena, con il mantenimento delle aliquote base allo 0,76% e allo 0,40% per l’abitazione principale (aliquote imposte dal Governo Pdl, Pd, Udc), hanno mantenuto tutte le promesse che ci aveva fatto in sede consiliare, riuscendo così ad agevolare il più possibile imprese, artigiani, negozi e bar di vicinato. categorie che stanno – più di altre – veramente soffrendo pesantemente gli effetti della crisi. Tutto ciò, nonostante i continui tagli agli enti locali apportati dal Governo Monti.
Tutti gli altri sindaci del Casentino – sottolineano dal Carroccio -, invece, non hanno perso l’occasione per incidere pesantemente sulla già drammatica situazione economico-sociale della vallata. Infatti nelle amministrazioni casentinesi è prevalsa la volontà di spennare i cittadini, imprese e commercianti aumentando le aliquote».
Dal Carroccio stilano un lista, infatti, dei Comuni che hanno aumentato le aliquote Imu. «A Castel Focognano – fanno sapere dalla Lega Nord Casentino – l’aliquota base è dello 0,80%, mentre quella per la prima abitazione è dello 0,5%;a Poppi 0,90% base 0,40 prima abitazione; a Castel San Niccolò 0,90% base 0,45 prima abitazione; a Stia 0,88% base 0,40% prima abitazione; a Montemignanio 0,99% base 0,4 prima abitazione; a Talla 0,86 base 0,5 prima abitazione; a Chitignano 0,80 base 0,50% prima abitazione; a Chiusi della Verna 0,89 % base 0,45 % prima abitazione; a Ortignano Raggiolo 0,80% base 0,50% prima abitazione; a Pratovecchio 0,83% base 0,40% prima abnitazione; a Capolona 0,97 % base 0,60% prima abitazione; a Subbiano 0,85 base 0,45 prima abitazione. Le osservazioni avanzate immediatamente da parte della Lega Nord, dunque, sono state accolte e hanno contribuito a far sì che Bibbiena sia l’unico Comune del Casentino e della Provincia di Arezzo ad applicare le aliquote base imposte dalla normativa vigente. In un momento di profonda crisi economica e sociale come questo, in cui anche nella nostra vallata si stanno verificando grosse problematiche socio-economiche, questa scelta dell’Amministrazione di Bibbiena va sicuramente e concretamente ad aiutare i nostri cittadini e le nostre imprese.

Se facciamo un esempio pratico, un’azienda importante per la vallata come la Baraclit spa, per avere i propri immobili nel Comune di Bibbiena invece che in quello di Poppi, ha un risparmio di circa 140 mila euro sull’imu. Con questo esempio crediamo di aver evidenziato tutto lo sforzo della Giunta Bernardini, sia verso le famiglie ma, soprattutto, verso i commercianti, verso le nostre aziende che rappresentano il tessuto economico della nostra società. Ancora una volta invece delle chiacchiere della sinistra e dei suoi amministratori a noi, come al Sindaco Bernardini piace agire con fatti concreti per il bene delle nostre Comunità.

Ad ogni modo, nonostante l’operato dell’amministrazione comunale di Bibbiena, la posizione della Lega Nord nei confronti dell’Imu rimane molto critica: «confermiamo la nostra assoluta contrarietà a questa imposta centralista e al Governo che non solo l’ha introdotta, ma che ha disatteso l’ennesima promessa: contrariamente a quanto era stato dichiarato dai tecnici guidati da Monti, infatti, l’imposta a partire dal prossimo anno non tornerà nelle casse dei Comuni, ma continuerà ad andare al governo centrale, il quale non ha voluto eliminare la quota statale dell’Imu».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.